![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Musica, un ponte magico tra Lavena Ponte Tresa e il Togo
Sabato 24 ottobre a Lavena Ponte Tresa un coinvolgente concerto spettacolo di Arsene Duavi per Pontemagico2015 e 141Expo
![141Expo Lavena Ponte Tresa Concerto Arsene Duevi](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/10/141expo-lavena-ponte-tresa-concerto-arsene-duevi-491362.610x431.jpg)
Anche Lavena Ponte Tresa mette in campo una bella iniziativa nell’ambito del progetto 141Expo di Varesenews che la vede gemellata con il Togo.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Sabato 24 ottobre, nel programma della serata conclusiva del premio letterario Pontemagico 2015, l’Amministrazione comunale e l’associazione culturale Pontemagico, organizzano un concerto di Arsene Duavi Quartet, il quartetto di uno dei più importanti musicisti del Togo, oggi residente in Italia.
Il concerto, intitolato “E ora il mio occhio ti ha visto”, è un concerto spettacolo che fa dialogare Italia e Africa, Lombardia e Togo e che in questi mesi ha riscosso grande successo e recensioni entusiaste anche dai grandi quotidiani nazionali.
Con Arsene Duevi (voce e chitarra), Tete Da Silveira alle percussioni, Roberto Zanisi (cumbus, steel pan, bouzuki e altri strumenti), Adalberto Ferrari con sax e clarinetti accompagnati dai SuperCori di Musicamorfosi.
Arsene Duevi bassista, chitarrista, direttore di coro e cantante è anche etnomusicologo: in Africa Occidentale ha condotto una minuziosa ricerca sui ritmi e canti locali ed è stato direttore del coro della Cattedrale di Lomé. Arriva a Milano nel novembre 2002 dove incontra Saul Beretta con il quale comincia a collaborare in progetti rivolti all’infanzia e ai giovani musicisti.
Debutta come compositore in un progetto di Musicamorfosi presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano nel maggio 2003. Sempre nel 2003 da una sinergia tra Musicamorfosi e l’Associazione Italiana Genitori nasce l’esperienza dei Cori per adulti. Ad oggi esistono sei cori che coinvolgono oltre 300 persone sul territorio di Milano, Monza e relative province.
“Uno spettacolo da cantare e da ballare – come scrive sul Corriere della Sera giornalista Fabrizio Guglielmini – dove il coinvolgimento del pubblico è parte integrante del concerto”.
“Suoni insoliti, canzoni che parlano di pace – si legge nella presentazione del concerto sul sito Antiruggine – di tolleranza e di impegno per migliorare le cose, canzoni che invitano a ascoltare la voce degli anziani del villaggio e ad aprire la mente e il cuore a voci e tradizioni di altre culture che possono arricchire anche la nostra vita di tutti i giorni”.
La serata avrà inizio alle 21 nella Sala Polivalente di Lavena Ponte Tresa (sopra il Bennet) e sarà presentata dalla giornalista Rachele Bianchi Porro della Televisione Svizzera Italiana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.