Frontalieri cavie umane? Sì, ma è “tutto regolare”
Un'intervista della Tv Svizzera Italiana svela l'unica azienda ticinese che conduce studi clinici su volontari. Quasi tutti italiani
 
																			
                        
						
						
						
						A pochi passi dalla dogana di Saltrio esiste l’unica azienda ticinese che conduce studi clinici di fase I (che si svolgono su volontari sani e servono a valutare sicurezza e tollerabilità di un farmaco): la Cross Research di Arzo.
Che tipo di sostanze vi si sperimentano? È vero che i volontari sono soprattutto “frontalieri”? Quanto soldi ricevono per uno studio? Queste sono alcune delle domande che la TvSvizzera.it, il portale dedicato agli italiani della Rsi, ha rivolto ad Alessandro Assandri, general manager e direttore scientifico del gruppo CROss Alliance.
Nell’intervista video di Rino Scarcelli emerge tra l’altro che i volontari – ogni anno ne passano da Arzo tra i 200 e i 600, a dipendenza della complessità degli studi condotti- per legge non possono essere retribuiti, che quel che si riconosce è un rimborso “proporzionale all’impegno” le cui cifre vanno da un minimo di più o meno 600 euro a un massimo di 3000 che la maggior parte dei volontari è del nord Italia per motivi sostanzialmente numerici, visto che le sole province di Como, Varese e Milano hanno oltre dieci volte gli abitanti del Canton Ticino. La loro banca dati ha circa duemila nomi classificati per sesso, età, stile di vita e a seconda delle necessità dello studio (che si attiene a un protocollo approvato di volta in volta dal Comitato etico e da Swissmedic) i potenziali volontari sono contattati per SMS o Whatsapp.
Questa è l’intervista per intero:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.