“Santiago è per tutti”. Pietro Scidurlo presenta la sua guida
Il Cammino di Santiago è per tutti, anche per le persone con disabilità. E lo è grazie al lavoro costruito con tenacia ed entusiasmo da Pietro Scidurlo. Partendo dal primo viaggio del 2012 come “pellegrino a forza di braccia” Scidurlo è arrivato a coronare il suo sogno, con la guida “Santiago per tutti” pubblicata da Terre di Mezzo a marzo di quest’anno. E ora Pietro Scidurlo ritorna a casa: sabato 14 novembre presenterà – insieme a ospiti qualificati – la guida nella sua città natale, Somma Lombardo.
Un evento organizzato ovviamente da FreeWheels, la onlus fondata da Pietro per aiutare persone con disabilità ad affrontare le loro paure e la vita, con quella fiducia in sé stessi che può portarli a vivere qualsiasi esperienza, più o meno difficoltosa, come il vivere il mondo a piedi con la serenità alla quale tutti hanno diritto. La guida edita da Terre di Mezzo offre una mappatura che mette insieme le esigenze di tanti pellegrini diversi, dai così detti normodotati, ai trapiantati, ai dializzati, alle persone con disabilità e sensoriali, ai celiaci.
La presentazione si terrà nella biblioteca comunale di Somma, in via Marconi: insieme a Pietro Scidurlo ci saranno anche Marco Giovannelli (Direttore di VareseNews, reduce da due spedizioni sulla via Francigena) e Riccardo Latini (Autore di diverse guide sui cammini europei). A moderare il tutto un pellegrino d’eccezione, il sommese Manolo Casagrande. A seguire, un aperitivo a buffet realizzato grazie alla preziosa collaborazione dei numerosi commercianti locali che hanno prontamente risposto, e durante il quale ci sarà anche un’intrattenimento di magia.
L’evento sarà preceduto alle 15,00 dall’iniziativa “Mettiti alla prova!“: all’esterno della biblioteca saranno infatti disponibili per tutti alcune carrozzine, per a sperimentare direttamente le piccole e grandi difficoltà che l’urbanistica inconsapevole può infliggere quotidianamente a persone con una ridotta mobilità; nell’ottica, come sempre, di una presa di coscienza ed un miglioramento collettivo. L’intento è alimentare un dialogo costruttivo con l’Amministrazione Locale per poter rendere sempre più accessibile a un maggior numero di persone la propria città. Proprio per questo saranno presenti in sala alcuni membri delle sitituzioni comunali, tra cui Raffaella Norcini – assessore alla Cultura – e Manuela Scidurlo – consigliera comunale e co-fondatrice di Free Wheels Onlus. L’occasione vuole stimolare tutti a un momento di riflessione sul concetto di disabilità: «Chi è più disabile? La persona che con mille difficoltà attraversa il mondo a piedi, o una persona normodotata che prende l’auto per percorrere 100m?!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.