Gestire lo spreco alimentare, se ne parla in biblioteca
Serata organizzata da Solbiate Viva sulle nuove opportunità di gestire lo speco alimentare nell’ottica di renderlo un bene condivisibile. Presente la deputata Maria Chiara Gadda
Si svolgerà venerdì 4 dicembre alle ore 20.45 presso la biblioteca comunale di Solbiate Arno (Via Chinetti, 11) la serata organizzata dal gruppo consiliare “Solbiate Viva”, dal titolo: “AVANZIamo: nuove opportunità di gestire lo speco alimentare nell’ottica di renderlo un bene condivisibile”.
«“Solbiate Viva” ha scelto di impegnarsi sul tema dello spreco alimentare attraverso un’azione di sensibilizzazione dei cittadini, delle associazioni e dei soggetti economici attivi sul territorio. Ci preme avviare una riflessione collettiva che rilanci il messaggio lanciato a Milano da Expo 2015, rafforzandolo e traducendolo in progetti concreti» lo afferma il capogruppo di Solbiate Viva, Armando De Falco.
«Il Consiglio Comunale di Solbiate Arno ha approvato all’unanimità una mozione che recepisce i contenuti della “Carta di Milano” e allo stesso tempo impegna i consiglieri e l’amministrazione a sensibilizzare l’opinione pubblica, attraverso incontri di riflessione, informazione e formazione legati a questa tematica e a farsi promotori di iniziative volte a mettere in rete gli operatori del settore alimentare locale, i servizi sociali, gli enti caritativi e le associazioni di volontariato, per incentivare la donazione ai fini di solidarietà sociale dei prodotti alimentari. La serata organizzata dalla giovane compagine politica Solbiatese, è proprio in linea con questo impegno assunto in consiglio comunale. Vogliamo informare la cittadinanza circa le future possibilità di ri-utilizzo e di ottimizzazione delle risorse alimentari fino ad oggi considerate “spreco”.» conclude Armando De Falco.
In avvio dell’incontro i giovani del gruppo Solbiate Viva proietteranno un breve video da loro ideato, con gli interventi in Expo del Santo Padre, Papa Francesco, e del capo dello Stato, Sergio Mattarella. La serata vedrà la presenza della deputata del Partito Democratico, Maria Chiara Gadda, prima firmataria della proposta di legge sulla limitazione degli sprechi – in particolare alimentari – e relatrice alla Camera dei Deputati del provvedimento, la quale sostiene che: «Il recupero delle eccedenze ai fini di solidarietà sociale è da anni una realtà nel nostro Paese. Già oggi si riescono a recuperare 500.000 tonnellate. Ma dobbiamo fare ancora di più. Quando la legge sarà approvata dal Parlamento, avremo strumenti giusti ed efficaci per rendere il dono una prassi semplice e quotidiana” spiega Gadda.
“Abbiamo inoltre deciso di estenderne l’applicazione anche ad altri generi di necessità, come i farmaci. C’è una forte volontà politica nei confronti di un tema così strategico, dal punto di vista sociale, così come ambientale. Il supporto dato dai principali attori economici e dalle associazioni del terzo settore durante il percorso della legge in commissione indica che è possibile arrivare in fondo in tempi rapidi e in maniera efficace». Conclude la deputata del Partito Democratico.
Interverranno inoltre come relatori la Dott.ssa Giuliana Malaguti, responsabile nazionale approvvigionamenti Banco Alimentare, il Dott. Giancarlo PIGNONE, responsabile comunicazione esterne del gruppo Emmetre Spa – affiliato Carrefour, moderatrice della serata sarà la Dott.ssa Mariangela Gerletti, giornalista di www.varesenews.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.