Ecologia e pace: un ciclo di incontri seguendo Papa Francesco
Sabato 27 febbraio, parte il percorso di formazione per tutti: “Ecologia e giustizia sociale”. Il primo incontro si intitola “Il grido della terra, il grido dei poveri”

Il Comitato per la pace e la convivenza di Sesto Calende organizza un percorso di educazione alla pace di 5 incontri, intitolato “Ecologia e giustizia sociale” e ispirato ai capitoli dell’Enciclica di Papa Francesco ”Laudato Sì. Per la cura della casa comune”.
Il Papa, dopo l’analisi dei mali che affliggono il pianeta, dove emerge la stretta connessione tra la corruzione e speculazione in campo ecologico e quella in ambito etico-sociale, sollecita azione, sensibilità e premura per il creato.
Seguendo queste esortazioni, il comitato cercherà di approfondire insieme a esperti l’analisi della crisi ambientale e sociale, delle sue cause storiche e etiche, delle responsabilità umane, per ricercare vie d’uscita nel segno della giustizia e della convivenza pacifica e costruire una pace possibile e concreta.
Il primo incontro è sabato 27 febbraio alle 16.30 in sala consigliare: “ Il grido della Terra, il grido dei poveri”. La relatrice Chiara Tintori, redattrice della rivista dei Gesuiti di Milano “Aggiornamenti sociali” e docente di Politiche ambientali all’Università di Milano, presenterà le principali ingiustizie sociali e ambientali rilette nell’ottica dell’ecologia integrale, concentrandosi sul rapporto povertà/ambiente.
Chiara Tintori si occupa da anni dei temi della sostenibilità, dell’ambiente, delle pari opportunità e della conciliazione famiglia-lavoro, scrivendo articoli e partecipando come relatrice a seminari e conferenze. Con Matteo Mascia ha curato il volume “Nutrire il pianeta? Per un’alimentazione giusta, sostenibile, conviviale” Bruno Mondadori (2015).
Dopo quest’incontro seguiranno, il 2 marzo, “Il vangelo della creazione. Incontro a tre voci” con don Stefano Cucchetti, Mamadou Sylla e Vera Rovesti; il 6 aprile “Le radici umane della crisi ecologica” con Mario Agostinelli; il 14 maggio “Ecologia integrale” con Giannino Piana; il 27 maggio, in collaborazione con GASsesto, “Dialoghi e azioni per nuovi stili di vita” con Francesco Gesualdi.
Gli incontri sono aperti a tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.