![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Nascono gli Amici della Biblioteca
Obbiettivo: valorizzare la biblioteca, anche ampliando orari e servizi attraverso il contributo di volontari
![Amici della Biblioteca Samarate](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/02/amici-della-biblioteca-samarate-511737.610x431.jpg)
Valorizzare la biblioteca, aprirla con orari più ampi, raggiungere anche chi non ha accesso diretto. Nasce intorno a questo obbiettivo l’associazione Amici della Biblioteca a Samarate.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
“L’idea è partita lo scorso anno, abbiamo fatto un primo incontro pubblico a dicembre” racconta Alfonso Pelizzaro, promotore insieme a Mari Angela Vinci, Tiziani Francesco, Luigino Portalupi, Pierina Primerano, Nadia Elli. “Vogliamo dare un segnale forte mandando al Comune indicando due punti particolari che ci interessano. Il primo è la consegna dei libri agli anziani a domicilio, per raggiungere chi non ha accesso a Internet e ha difficoltà motorie. La seconda idea è ampliare gli orari: vista la difficoltà di orari per alcuni, in particolare per chi lavora, proporremo l’apertura al sabato mattina, per tre ore. Per chi lavora, ma non solo”.
“Prendiamo atto – aggiunge Luigino Portalupi- delle difficoltà economiche generali in cui sj muovono i servizi comunali, prendiamo spunto dalla possibilità di accordi in convenzione tra ente locale e associazioni”. Una prassi ben avviata a Samarate, ad esempio nel settore sportivo e scolastico, ormai in funzione da anni.
Ad animare l’associazione sono prima di tutto i futuri volontari, ma c’è l’intenzione di far diventare soci (con quota simbolica) gli utenti della biblioteca. “Abbiamo interesse a fare della biblioteca luogo vivace della cultura, quindi vogliamo lavorare in collaborazione con tutte le realtà coinvolte”, come ad esempio l’initiative della Cattedra del Dubbio, momento d’incontro tra laici e credenti che sta riscuotendo un certo interesse. “La biblioteca è crocevia culturale, dove le diverse espressioni culturali trovano sintesi” conclude Francesco Tiziani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.