A Volandia si ricorda la tragica impresa di Umberto Nobile
Il museo ha ospitato l'incontro con Carlo Barbieri, tra i protagonisti del volo che nel 1998 commemorò i 70 anni dell'epica spedizione del dirigibile Italia
Al museo dell’ aeronautica Volandia si ricorda il volo polare del 1998, compiuto per celebrare i 70 anni dell’eroica e tragica impresa del dirigibile Italia, guidata da Umberto Nobile. Nel salone delle conferenze è stato protagonista dell’incontro Carlo Barbieri – professore Ordinario di Storia delle Grandi Imprese aeree e navali Italiane dell’ università Ambrosiana di Milano, reduce del volo di commemorazione dell’epica spedizione del Generale Umberto Nobile: Barbieri ha spiegato che il programma e lo svolgimento della spedizione con l’ aereo BR 1150 Atlantic, a 70 anni del tragico evento, ha riprodotto la stessa rotta seguita dal dirigibile Italia.
(foto del lettore Enzo Crenna)
Nello stesso giorno settant’anni dopo, il 24 maggio 1998, il Breguet ha raggiunto il Polo Nord. Qui alle ore 0,20 sul punto della “tenda Rossa” (la tenda dove trovò riparo l’equipaggio dell’Italia) la spedizione ha lanciato la Bandiera Italiana e la pergamena dell’ istituto “La Società Geografica Italiana”. La Marina Militare, l’ aeronautica Militare con a capo il generale Vincenzo Camporini e il comitato internazionale Umberto Nobile hanno voluto celebrare così la memoria dei caduti della spedizione del 1928.La Zecca dello Stato ha coniato una medaglia per questa impresa rappresentando il dirigibile e l’ aereo BR1150 Atlantic sul polo nord.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.