Una serata all’Insubrias Biopark per scoprir le “tracce”
Giovedì 17 marzo, nell'auditorium, il dottor Pessina naturalista e guida escursionista spiegherà come interpretare i tanti segni che la Natura lascia
La Serata della scienza in programma giovedì 17 marzo alle ore 21, nella sala Auditorium dell’Insubrias Biopark, dedicata all’affascinante mondo delle tracce, insegnerà come interpretare i tanti segni che sono presenti nelle zone nostre padane, prealpine e alpine, ai quali spesso, durante le passeggiate, si presta poca attenzione.
Sarà il dottor Matteo Pessina, naturalista e guida escursionista Aigae a mostrare e spiegare come interpretare impronte, tracce di abitazione, uova, tracce di alimentazione, fatte, rigurgiti (borre), tracce di predazione, mute, ossa e carcasse, versi e canti.
Segni che possono fornire indicazioni preziose e proprio per questo vengono studiati e classificati. Saper leggere le tracce permette di entrare ancor più in sintonia con l’ambiente naturale in cui si sta camminando, ma anche di avere informazioni utili in casi di necessità. Con la serata di giovedì si conclude il primo ciclo delle Serate della scienza, organizzate dal Fiirv in collaborazione con ScientificaMente ASC. «Stiamo però lavorando per proporre già nelle prossime settimane altre serate che si terranno prima della stagione estiva – spiega il direttore della Fiirv Andrea Gambini – Gli argomenti affrontati e i relatori individuati hanno saputo calamitare l’attenzione del pubblico su temi importanti, di grande valore scientifico e stretta attualità. Ma per ora non voglio ancora anticipare nulla».
L’ingresso alle Serate della scienza è gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.