![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
“Il futuro dell’area Whirlpool sia di lavoro, sport e innovazione”
Il sindaco di Comerio Silvio Aimetti replica alla proposta di Maroni di fare un concorso di idee e un accordo di programma in stile Caserma Garibaldi
![I volti della manifestazione Whirlpool](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/06/i-volti-della-manifestazione-whirlpool-460484.610x431.jpg)
«Il futuro di Whirlpool sia fatto di lavoro, innovazione e sport». È con queste parole che il sindaco di Comerio Silvio Aimetti riassume il proprio pensiero relativo al futuro dell’area che dal 1 gennaio 2017 potrà essere chiamata ex Whirlpool.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
L’azienda multinazionale ha infatti annunciato lo spostamento del quartier generale da Comerio a Pero, all’interno di una struttura dove lavoreranno circa 500 persone provenienti da 28 Paesi diversi. Una scelta che l’amministrazione comunale guidata da Silvio Aimetti ha cercato di arginare con appelli pubblici e con un lavoro di relazioni e rapporti durato mesi.
Presa la decisione da parte dell’azienda, il nodo è ora il futuro dell’area. In molti sono intervenuti per proporre soluzioni e idee, anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, che ha proposto un concorso di idee e un accordo di programma in stile Caserma Garibaldi. La replica di Aimetti non si fa attendere:
Con grande rispetto verso l’Istituzione rappresentata dal Presidente Maroni sono a comunicare che, sin dal giorno dell’annuncio, ci siamo attivati, sia come giunta sia come uffici competenti sulla tematica riguardante le decisioni intraprese dall’azienda Whirlpool al riguardo della sede di Comerio. Siamo in contatto con i responsabili dell’azienda con i quali, a breve, avremo un incontro tecnico, che servirà a chiarire diversi aspetti.
Nel frattempo abbiamo già incontrato alcuni soggetti a vario modo interessati al futuro di quest’area, non da ultimo le diverse imprese del territorio (alberghi, ristoranti, distributori di carburante) che, da questa decisione, subiranno dei significativi contraccolpi economici. Le idee sono diverse in questo momento, credo che, come è giusto che sia in questi casi, le stesse debbano essere valutate alla luce della concretezza e dellla vocazione futura che si vuole dare non solo a quest’area di Comerio ma, più in generale, a tutta la nostra zona, oramai da tempo protagonista al negativo di un declino significativo.
L’Amministrazione Comunale di Comerio è quindi pronta a collaborare in modo organico, con tutti i partner istituzionali e non che, ciascuno per le proprie proprie competenze e capacità, si renderanno disponibili a garantire un futuro fatto di lavoro, innovazione e sport a questo luogo così importante e significativo per il Territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.