Apre la Fiera di San Pancrazio, una settimana di festa e cultura
A Vedano Olona torna dal 7 al 15 maggio la Fiera di San Pancrazio, l'evento che offre una settimana di incontri, momenti musicali e culturali

Torna dal 7 al 15 maggio la Fiera di San Pancrazio, l’evento organizzato dalla Parrocchia di Vedano Olona che offre una settimana di incontri, momenti musicali e culturali.
La manifestazione, giunta alla nona edizione, proporrà anche quest’anno un tema di riflessione.
“Cosa cercate?” Sono queste le prime parole che Gesù rivolge ai primi discepoli, Giovanni e Andrea, che lo seguono – spiega Walter Cortellari, dell’Associazione Fiera di San Pancrazio – Abbiamo voluto fare nostro questo interrogativo perché ci sentiamo, oggi come duemila anni fa, uomini e donne in ricerca di una risposta che illumini e dia senso alla nostra vita”.
“Anche quest’anno saremo accompagnati nel nostro percorso da figure emblematiche dal punto di vista umano e culturale: il prof. Ivano Dionigi, già Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Professore ordinario di Filologia Classica e Italianistica, il candidato italiano al Premio Nobel per la Medicina, prof. Alberto Mantovani, Professore Ordinario di Patologia Generale presso Humanitas University e Direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, Suor Laura Girotto, missionaria in Etiopia e Francesco Biasion, imprenditore, titolare della Bifrangi, azienda vicentina tra i leader mondiali dello stampaggio a caldo dell’acciaio”.
Attenzione particolare sarà riservata a due vedanesi, uno d’adozione, Gavino Sanna, pubblicitario italiano di fama internazionale, e Daniele Battaglion, che a giugno sarà ordinato sacerdote.
La ricorrenza dei 180 anni di fondazione della Filarmonica Ponchielli si inserisce nella consueta attenzione rivolta al linguaggio della musica, preceduta da un concerto dell’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore, diretta dal Maestro Mauro Loguercio.
La mostra “Mossi da uno sguardo. Dalla Sagrada Famiglia a Moribondo, storia di un’amicizia”, gli spettacoli teatrali e ulteriori iniziative in collaborazione con le scuole caratterizzeranno l’intera settimana.
“La sfida è impegnativa – conclude Cortellari – ma ricca ed entusiasmante. L’augurio è che per tutti l’esperienza della Fiera di San Pancrazio possa essere un momento così significativo da ricordarne, come i primi discepoli, il giorno e l’ora, come accade per gli avvenimenti belli o decisivi che segnano la nostra vita”.
Seguite la Fiera di San Pancrazio sulla Pagina Facebook
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.