La mobilità sostenibile arriva nella fabbrica di Whirlpool
Inaugurato il servizio di car sharing all'interno della fabbrica di Cassinetta di Biandronno. Un servizio che diventerà importantissimo quando la sede centrale si sposterà a Rho
Inaugurato mercoledì 27 luglio presso lo stabilimento di Cassinetta di Biandronno un nuovo servizio di Car Sharing Elettrico disponibile, a tariffe agevolate, per tutti i duemila dipendenti, sia per scopi professionali sia per motivi personali.
I vantaggi che derivano dall’uso di un veicolo elettrico in Car Sharing sono numerosi: dalla possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce gialle e blu dei Comuni convenzionati e nelle aree di sosta dedicate di aeroporti e stazioni, all’accesso gratuito alle aree ZTL e alle corsie preferenziali. Questo servizio, gestito da “E-Vai”, società del Gruppo FNM, permetterà in particolare la mobilità tra la fabbrica e il quartier generale di Comerio, o verso gli aeroporti e le stazioni ferroviarie. Gli effetti positivi saranno ancor più rilevanti quando il quartier generale dell’azienda per la Regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) si trasferirà da Comerio (VA) al Comune di Pero, nel distretto Expo Milano 2015.
Karim Bruneo, Corporate Citizenship Manager Whirlpool EMEA, ha commentato: «Sono lieto che si inauguri oggi questo servizio, che renderà la nostra azienda sempre più virtuosa e contribuirà alla mobilità sostenibile delle nostre persone. Grazie al contributo di ciascuno si raggiungono importanti risultati e si ottengono prestigiosi riconoscimenti anche a livello globale come l’inclusione di Whirlpool nella Green List 2016 di Newsweek, che è stata possibile anche grazie alla responsabilità sociale che i nostri colleghi dimostrano quotidianamente».
Il servizio “E-Vai”, inoltre, consente di ottenere importanti benefici in termini di salvaguardia ambientale e abbattimento delle emissioni di CO2: grazie all’utilizzo di veicoli elettrici, si stima che ogni 100 corse singole tra Cassinetta e il nuovo quartier generale di Pero il risparmio di CO2 sarà pari a 1,5 tonnellate, l’equivalente di 15 viaggi Milano-Napoli con un veicolo a gasolio/benzina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.