La schiuma sul Ticino? “Un fenomeno naturale”
Le analisi di Arpa riguardano solamente le schiume osservate nel tratto compreso tra la spiaggia canottieri e il Panperduto nel mese di giugno
La schiuma sul Ticino? Un fenomeno naturale. Il verdetto è arrivato dall’Arpa e riguarda strettamente i campioni d’acqua prelevati lungo il fiume nel tratto compreso tra Porto della Torre e il sito del Panperduto lo scorso 21 giugno.
La decisione di effettuare l’analisi era arrivata dopo che a filo d’acqua lungo la spiaggia Canottieri e fino alla diga era stata osservata una grossa chiazza di schiuma giallognola che aveva destato un certo allarme. Alcuni campioni erano stati dunque inviati ad Arpa per le analisi del caso e il risultato dell’ente dice che si tratterebbe di schiuma frutto di un fenomeno naturale.
In particolare Arpa ha fatto riferimento ad uno studio fatto di recente sul Lago Maggiore che, partito dalle stesse formazioni di schiuma, aveva determinato che si trattava di un fenomeno endogeno naturale. Tra le cause indicate da Arpa ci sarebbero le piogge primaverili che, attraverso il dilavamento dei terreni, “portano nelle acque del fiume concimi, sostanze lipidiche e proteine che vengo liberate durante la decomposizione di materiali organici e che determinano la formazione in superficie di sostanze di origine naturale con proprietà tensioattive”.
«Abbiamo deciso di andare a fondo per trovare una risposta ad un problema che era stato sollevato a fine giugno – spiega l’assessore Edoardo Piantanida – ora sappiamo che le schiume, che di solito si formano sempre in giugno in quel tratto di fiume, sono di origine naturale e che le acque sono pulite. Naturalmente questo non incide sul divieto di balneazione in quella zona che ha altre ragioni legate alla sicurezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.