Salvi i conti di Airport Handling, ora la società guarda al futuro
La Commissione Europea ha concluso che la società che ha rilevato la "vecchia" Sea Handling è oggi indipendente e non deve farsi carico del passato

Stipula di nuovi contratti con i vettori, separazione della proprietà di Airport Handling in un Trust, management indipendente da Sea, rinnovo del parco mezzi a Linate e Malpensa, acquisto del 30% da dnata (gruppo Emirates) in un’asta competitiva. Sono stati questi gli elementi decisivi che hanno indotto la Commissione Europea a concludere per l’insussistenza della continuità economica e della responsabilità solidale di Airport Handling e Sea Handling.
Bruxelles ha giudicato legittime le procedure relative alla costituzione, alla capitalizzazione e alla gestione di Airport Handling e ha dunque certificato che l’obbligo di restituzione degli asseriti aiuti di Stato a Sea Handling non può più essere attribuito a Airport Handling.
I contorni della decisione della Commissione Europea si delineano in maniera nitida proprio in queste ore, grazie alla notifica al Governo italiano del testo completo, che conclude un’approfondita indagine aperta a luglio 2014. I venticinque milioni di euro che la Sea ha immesso nella società Airport Handling sono figli di un corretto investimento di mercato, che nulla ha a che fare con la categoria degli aiuti di Stato. Anche con riferimento alla continuità la Commissione Europea è stata chiara: gli aiuti ricevuti da Sea Handling non sono in alcun modo passati a Airport Handling, tanto più che le condizioni operative differiscono. Dunque, nessuna continuità, bensì una sfida manageriale completamente nuova che oggi può dirsi vinta.
«L’attenta lettura delle motivazioni della decisione –commenta Tiziano Treu, presidente del Trustee, FieldFisher Trustee Services – conferma il suo carattere storico. E’ la prima volta che la Commissione Europea, in materia di aiuti di Stato, accetta una soluzione alternativa come quella proposta dall’Italia, riconoscendo la fondatezza giuridica della soluzione, ma anche la correttezza, serietà e affidabilità del nostro lavoro. Non è solo un successo di Airport Handling, ma un successo del “Sistema Italia”. Un plauso va alla Sea che ha voluto l’iniziativa e al Governo Italiano che ha creduto nella soluzione proposta e si è attivato fattivamente per supportarla».
Tutt’altro che secondario l’impatto positivo che questa decisione è destinata ad avere sul futuro di Airport Handling, che opera a Milano Malpensa e Linate: . Le prospettive di crescita sono molto ampie, grazie a un intenso lavoro di squadra di due anni, che ora proietta la nuova società di servizi di terra verso ambiziosi traguardi. Airport Handling può rivelarsi nel prossimo futuro un polo assai attrattivo per i nuovi investitori privati, e i suoi lavoratori possono guardare con fiducia al loro futuro. «La decisione arrivata da Bruxelles – conclude Gary Chapman, Presidente di dnata – è un’ulteriore conferma della validità industriale della nostra scelta strategica di investimento e permette di accelerare quel percorso di consolidamento e sviluppo già previsto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.