Una serata per ricordare il regista Gianfranco Brebbia
Sarà venerdì 18 novembr presso la Sala "Elso Varalli" del Palazzo Comunale di Sesto Calende - Piazza Mazzini 16 a cura del Fotocineclub Verbano

Sarà venerdì 18 novembre alle ore 21:15 presso la Sala “Elso Varalli” del Palazzo Comunale di Sesto Calende – Piazza Mazzini 16 con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura della Città di Sesto Calende.
A oltre 40 anni dalla scomparsa, il regista sarà ricordato con un appuntamento esclusivo e dedicato come eccellenza del patrimonio cinematografico, artistico e culturale della città di Varese degli anni Sessanta e Settanta. Accompagnati nel racconto dalla figlia del regista, la Dr.ssa Giovanna Brebbia, verrà esplorata la figura dell’autore e saranno proiettate alcune sue opere selezionate.
Gianfranco Brebbia fu uno dei massimi esponenti del cinema sperimentale italiano degli anni ’60 e ’70: un’epoca fatta di riforme, svolte, sperimentazione, ricerca e vivacità culturale, caratteristiche testimoniate dal percorso artistico di Brebbia e dal suo archivio personale, costituito da lasciti scritti e da oltre 104 opere tra film sperimentali e fotografie di ambientazione varesina. L’ archivio cinematografico dell’autore è custodito dal dicembre 2015 presso l’Archivio Storico della Cineteca Italiana di Milano.
Nel 2015 diversi sono gli appuntamenti a Varese e in particolare presso l’Università dell’Insubria che hanno ricordato l’autore e la sua produzione (cfr. comunicato allegato per le referenze sui media locali). Nello stesso anno, cura di Giovanna Brebbia, è uscito il volume “Idea assurda per un filmaker. Gianfranco Brebbia e il cinema sperimentale degli anni Sessanta- Settanta” con prefazioni del Prof. Fabio Minazzi (Univ.Insubria) e del noto critico cinematografico Mauro Gervasini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.