![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
I richiedenti asilo: troppi 15 mesi per sapere del nostro futuro
Un paio di chiamate al 112 da parte di alcuni giovani per lamentare alle istituzioni la lentezza della burocrazia italiana. Gli educatori: “Hanno ragione, anche se protestare così non serve”
![Villa Letizia, dove i richiedenti asilo aspettano](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/09/caricamento-temporaneo-per-contributo-538e9r9gdq-570368.610x431.jpg)
Imparano a fare l’orto, a diventare contadini e ad aggiustare oggetti. Ma anche a parlare italiano e ad apprendere i fondamentali la nostra cultura, quella occidentale: tutte attività che serviranno per rimanere in Italia o spostarsi altrove.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Ma per sapere che ne sarà di loro devono attendere tempi biblici, quindi martedì scorso e nella mattina di ieri, mercoledì alcuni dei giovani africani accolti a Villa Letizia in attesa di riconoscimento dello status di rifugiato hanno chiamato il 112: “Vogliamo parlare con le istituzioni”.
E i carabinieri sono arrivati, assieme agli agenti della polizia locale del Verbano. All’arrivo degli agenti la sorpresa: zero tensioni, nessun problema: i ragazzi stavano studiando e hanno spiegato alle divise la questione: “Perché in Lombardia per andare di fronte alla Commissione Territoriale ci vogliono più di 15 mesi e in altre regioni italiane, come la Calabria, in meno di tre mesi questo avviene?”.
Difficile, per le forze dell’ordine, dare una risposta. Gli agenti hanno parlato con gli ospit, li hanno ascoltati e hanno spiegato loro di avere pazienza.
«Proprio così, come facciamo noi tutti i giorni – spiega Simone Maritan, di Agrisol, la cooperativa emendazione della Caritas Lariana che gestisce la struttura di Caravate – . Questi giovani, che sono una ventina sui 58 che in totale ospitiamo, lamentano delle lungaggini eccessive per la valutazione del loro status. Il paradosso è che qui vengono sottoposti ad un programma di formazione culturale e lavorativa reale, che non viene però valutato in nessun modo dalla Commissione».
Commissione che difatti ha il compito di verificare – e lo deve fare secondo la Convenzione di Ginevra entro tre mesi – se la persona può godere o meno dello status di rifugiato.
Il punto sta quindi nell’estrema dilatazione dei tempi, anche per evadere altre pratiche legate a documenti e altri passaggi burocratici tappe obbligate del nostro sistema di accoglienza.
«Alla loro denuncia si associa anche la nostra – conclude Maritan – questi ragazzi hanno ragione, anche se è chiaro che chiamare i carabinieri non ha nessun significato. Vogliono solo che un’istituzione li ascolti, e chiamando il 112 qualcuno arriva sempre…».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.