Dall’Uruguay per cantare l’Italia dei nostri nonni
Ottimo successo la serata al teatro Soms di Caldana per il gruppo corale formato da figli di migranti italiani. Questa sera nuovo concerto a Gemonio
In molti non erano mai stati nel nostro Paese perché nati in Uruguay, ma ne distinguevano il sapore anche dalle note di canzoni di un tempo. Così l’Italia era qualcosa di fischiettato dai nonni e papà e quel “Parlami d’amore Mariù” voleva dire un posto lontano ma dalle radici profonde.
Altri, come la signora Marisa Elena Contini, classe 1956, di Montevideo, l’Italia ce l’ha nel cognome, e in un luogo: Gemonio.
Perché allora non organizzare un bel tour musicale proprio in Italia con un coro composto da figli di immigrati?
Ed ecco che nasce il connubio e il coro “Gioia” del maestro Esteban Luis Tashdjian si è preso una marea di applausi ieri sera al teatro Soms di Caldana – frazione di Cocquio Trevisago – dove i 18 componenti del gruppo musicale hanno cantato spalla a spalla col coro Val Tinella e il Prealpi, due vere e proprie istituzioni musicali che hanno raccolto gli elogi delle oltre cento persone arrivate ad ascoltarli.
Proprio “Parlami d’amore Matiù” è stato uno dei pezzi più gettonati, ma anche “La montanara” e “Miserere” hanno allietato la serata.
«Sì è stato un momento molto bello, di grande amicizia fra due popoli lontani ma molto vicini – spiega Maurizio Danelli, segretario del coro Val Tinella – . Il coro Gioia è un coro nato diversi anni fa e composto da figli e nipoti di emigranti italiani nel paese latinoamericano. Molti hanno contatti con persone che risiedono anche in provincia di Varese come una famiglia che è proprio di Oltrona al Lago (frazione di Gavirate ndr)».
Così sono cominciati i contatti fra musicisti ed è nata l’idea del viaggio in Italia. Una vera e propria tournée che vedrà il “Gioia” esibirsi anche a Padova, Cesena, Ancona e Roma, nella basilica dei Santi Apostoli.
Questa sera (11 settembre) alle 21 ci sarà un secondo concerto alla chiesa di San Pietro a Gemonio.
Alcuni canto verranno eseguiti in italiano, altri in spagnolo: il coro ha pure inciso un cd con numerose interpretazioni di celebri musiche popolari italiane.
«La “prima” italiana del coro Gioia è stata una bellissima esperienza – dicono dal coro Val Tinella – che arricchisce il nostro bagaglio musicale proprio alla vigilia del cinquantesimo anniversario del nostro coro, fondato nel 1968».
A dirigere il Val Tinella è stato ieri sera il maestro Sergio Bianchi, mentre il “Prealpi” è stato guidato dal maestro Guido Paroni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.