
L’Università della Terza Età si prepara al primo anno accademico
La presentazione si terrà al Castello Visconti. Le iscrizioni si aprono il 6 settembre

A Somma ci si prepara per l’apertura del Primo Anno Accademico della neonata “Università Città di Somma Lombardo per Adulti e Terza Età”, che si terrà il giorno 4 ottobre alle ore 15 presso il Castello Visconti di San Vito.

Questa nuova realtà sommese, sarà innanzitutto un’aula magna di aggregazione e di condivisione di esperienze, arricchite dalla conoscenza di nozioni di medicina, architettura, psicologia, diritto, filosofia, economia, cultura inglese, teatro, musica, letteratura, botanica e storia del territorio.
L’Università, frutto dell’impegno di alcuni volontari che si sono resi disponibili ad affrontare le incombenze organizzative, sarà una risorsa viva ed attiva se avrà numerosi iscritti. Non sono richiesti titolo di studio pregressi, non sono previsti esami da affrontare. L’appello è dunque rivolto a tutti coloro che desiderano gustare la bellezza del sapere.
Sarà possibile iscriversi compilando un modulo e consegnandolo agli incaricati a partire dal 6 settembre tutti i mercoledì dalle ore 15 alle 17 presso l’ufficio URP di piazza Vittorio Veneto, all’ingresso del Municipio e tutti i venerdì dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca comunale G. Aliverti.
L’UATE nasce come service del Lions Club Somma Lombardo Castello Visconti di San Vito, che in collaborazione con l’Amministrazione comunale ha coinvolto altre realtà cittadine: la Fondazione Visconti di San Vito, la Parrocchia Sant’Agnese, l’Associazione Anziani di Somma Lombardo e l’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia Sezione di Varese.
Il calendario prevede momenti di svago e conoscenza, uscite didattiche e incontri tenuti da importanti e stimati relatori. Sono allo studio anche laboratori, corsi di lingua e di discipline più specifiche, e un cineforum con cadenza mensile.
«la finalità – sottolinea l’Assessore alla Cultura Raffaella Norcini è rispondere ai nuovi bisogni di cultura e favorire che l’adulto e l’anziano recuperino un ruolo attivo nella società, anche attraverso il sostegno della creatività. E’ importante favorire un modo nuovo di fare cultura, in comunicazione con le altre età; riscoprire i valori essenziali dello stare e del costruire insieme, anche attraverso la promozione dell’incontro tra generazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.