Quattro anni di attività dello Sportello Amianto
Giovedì la presentazione dell'attività svolta e delle prospettive future

L’Assessorato alle Politiche Ambientali di Samarate e l’AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto) invitano la cittadinanza samaratese – e non solo – all’incontro in cui sarà presentata l’attività svolta in quattro anni dallo Sportello Amianto e le prospettive future.
L’appuntamento è giovedì 8 febbraio 2018, alle ore 21.00, nell’atrio del Municipio di Samarate, in via Vittorio Veneto.
Lo sportello amianto di Samarate compie quattro anni, è nato per volontà dell’amministrazione comunale in collaborazione dell’Associazione Italiana Esposti Amianto in linea con la Legge Regionale 17/2003 e in attuazione e nel rispetto delle norme nazionali
La Legge Regionale infatti si poneva come obiettivi fondamentali:la salvaguardia del benessere delle persone rispetto all’inquinamento da fibre di amianto; la prescrizione di norme di prevenzione per la bonifica dall’amianto; la promozione di iniziative di educazione ed informazione finalizzate a ridurre la presenza dell’amianto. Per informare sull’amianto, sulla bonifica e sulle tecniche corrette di smaltimento nasce quindi nel 2014 lo sportello amianto del Comune di Samarate che in questi anni ha supportato i cittadini.
Interverranno, insieme a rappresentanti dell’Ufficio Tecnico di Samarate, dell’Associazione Italiana Esposti Amianto, il sindaco di Samarate Leonardo Tarantino, l’assessore alle Politiche Ambientali di Samarate Luca Macchi e la biologa Aurora Brancia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.