
Kb, svuotato anche il centro richiedenti asilo di Samarate
In contemporanea a quelli di Gorla Maggiore, anche i profughi alloggiati nella villetta bifamiliare di via Ollearo sono stati trasferiti in un altro centro. Il centro Kb era stato teatro di diverse proteste

I richiedenti asilo affidati alla Kb srl lasciano anche Samarate.

Dopo i trasferimenti dei giorni scorsi, nella giornata di giovedì 22 marzo la smobilitazione ha riguardato anche il Centro di Accoglienza Straordinaria, nella cittadina vicino a Malpensa. Gli ultimi ospiti rimasti nella villetta bifamiliare di via Ollearo sono stati trasferiti al centro gestito dalla Croce Rossa Italiana a Tradate.
Il centro d’accoglienza era stato allestito da Kb nel 2014, trasferendo i richiedenti asilo da Verghera al nuovo alloggio, in una vecchia casa bifamiliare in zona isolata in frazione San Macario (in questo caso, come in via dei Mille, Kb aveva acquistato direttamente lo stabile). L’insediamento di richiedenti asilo era stato teatro di diverse proteste, spesso inscenate non solo in via Ollearo ma anche in piazza a Samarate: il patron di Kb Roberto Garavello ad un certo punto aveva deciso anche di concedere una forma di “autogestione” ai richiedenti asilo, con una scelta che aveva provocato poi ulteriori problemi (nel corso di una protesta in piazza, lo stesso Garavello aveva poi minacciato velatamente i richiedenti asilo a lui affidati). In un’occasione, nel 217, il centro era già stato svuotato per un periodo, da gennaio ad aprile (nella foto che apre questo articolo: lo sgombero).
Le operazioni di sgombero di oggi a Samarate, come anche a Gorla Maggiore, sono avvenute senza alcuna tensione nè particolare eco (a differenza di quanto successo ad esempio a Gallarate, dove il sindaco Cassani è intervenuto “spedendo” i migranti verso Milano). L’amministrazione comunale samaratese, informata, ha seguito l’evolversi attraverso l’assessore ai servizi sociali Nicoletta Alampi: il Comune, pur non avendo responsabilità diretta, ha sempre monitorato il centro nel tempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.