Alla scoperta della brughiera del Dosso
L'itinerario tracciato dal CAI di Somma Lombardo attraversa la brughiera e prosegue alla scoperta delle vecchie piste della Malpensa militare realizzate durante la II guerra mondiale
Distanza da Varese: 20 chilometri circa
Tipologia itinerario: Camminata/Trekking
Tempo consigliato: una giornata
Destinazioni suggerite da: CAI Somma Lombardo
Domenica 6 maggio più di duecento persone hanno aderito all’escursione alla scoperta della brughiera del Dosso e delle vecchie piste della Malpensa militare realizzate durante la II guerra mondiale. Vi proponiamo il loro itinerario, ideale per una camminata alla scoperta di storia e natura.
Il racconto del percorso:
Partiti dalla sede del CAI di Somma Lombardo per un’escursione nella natura, abbiamo prima attraversato il SIC (sito di importanza comunitaria) della Brughiera del Dosso, fino ad arrivare in località Maddalena tra antichi mulini, canali, e il bellissimo fiume Ticino, ora in piena.
Nel verde del SIC abbiamo potuto ammirare quello che rimane della Brughiera, habitat protetto e sempre più raro da trovare. Dopo una breve sosta abbiamo ripreso il cammino, e ci siamo diretti verso la brughiera a nord di Malpensa dove, nascoste nella vegetazione si trovano ancora Km di piste realizzate dall’organizzazione Todt tra il 43 e il 45.
Oltre alle piste furono realizzati numerosi paraschegge per proteggere gli aerei dai bombardamenti . Di questi paraschegge, ormai quasi tutti celati dalla vegetazione, i volontari del CAI ne hanno scovati due e hanno permesso ai presenti di vederne la struttura.
LA MAPPA DEL PERCORSO:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.