Grande Guerra: la Proloco realizza documentari donati alle scuole
I documentari, raccolti in cofanetto, verranno donati alle scuole superiori per l’attività didattica
In occasione del centenario della fine della Grande Guerra i volontari della Proloco hanno realizzato tre documentari della durata di circa un’ora e cinquanta minuti, divisi in due tempi, basati su un’accurata, e per quanto possibile imparziale, ricerca storica, utilizzando filmati dell’epoca, in particolare di reporter di guerra. I documentari, raccolti in cofanetto, verranno donati alle scuole superiori per l’attività didattica.
Il primo documentario, riguarda la guerra sul terreno, il fronte occidentale e in particolare il confine alpino. Il secondo tratta la guerra nei cieli, dalla nascita dell’aviazione, agli assi del volo, in particolare Francesco Baracca e il Barone Rosso; il terzo è sulla guerra sui mari, dalla nascita delle “moderne” navi da battaglia a vapore, all’invenzione dei sottomarini, alle azioni dei Mas italiani.
I primi due documentari sono stati piroettati al cinema Saronnese in collaborazione con la Società del Muto Soccorso e al Silvio Pellico in collaborazione con l’Unitre, dove sono state invitate le scuole superiori di Saronno, riscuotendo unanime consenso e attenzione da parte dei giovani studenti, e verranno riproposti al pubblico in collaborazione col Comune di Saronno.
Chi fosse interessato potrà acquistare su prenotazione il cofanetto con i tre filmati.
La Proloco ha realizzato anche un quarto documentario di un solo tempo: tratta i traumi di guerra e le conseguenze sulla popolazione; a causa del particolare impatto delle immagini, anche se una parte riguarda l’importante ausilio delle crocerossine, non verrà proiettato, ma potrà essere fornito a richiesta su prenotazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.