
1 milione di download per “Where are U”, la App del 112 che può salvarti la vita
L'applicazione permette di chiamare il Numero di Emergenza inviando automaticamente la localizzazione gps del dispositivo. Ma è attiva solo in poche zone d'Italia

Il caso di Simon Gautier, il ragazzo francese morto dopo essere precipitato sulle montagne del Cilento, ha riacceso i riflettori sulle procedure per geolocalizzare le chiamate di emergenza. In Italia non è infatti possibile localizzare con precisione le telefonate da cellulare tramite la tecnologia Advance Mobile Location (AML). Ci vorranno ancora un paio d’anni prima che questa tecnologia che permette l’attivazione automatica del gps possa diventare operativa, quindi nel frattempo che fare?

La risposta arriva con Where Are U, la app del 112 che aggira il problema. Lanciata 5 anni fa questa applicazione permette di chiamare il Numero di Emergenza Europeo inviando automaticamente i dati di localizzazione e le altre informazioni incluse nel proprio profilo. In caso di necessità quindi si possono chiamare i soccorsi direttamente tramite la app e si verrà geolocalizzati con precisione. L’app è utile sia quando ci si trova dispersi in un luogo sconosciuto ma anche quando non si può chiamare a voce i servizi di emergenza. Where Are U permette infatti anche di effettuare la chiamata in modalità silenziosa, avvisando la centrale operativa di un’emergenza senza neanche il bisogno di parlare.
Un servizio che può davvero salvare la vita, ma che purtroppo non avrebbe potuto aiutare Simon. L’applicazione può essere infatti usata solo dove è attivo il numero unico per le emergenze (il 112 appunto) e cioè nelle regioni di Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia e nelle province di Roma, Trento, Bolzano, Agrigento, Catania, Caltagirone, Enna, Messina, Siracusa e Ragusa.
La app può essere scaricata su tutti i telefoni iOS, Android e Windows ed ha già ricevuto un milione di download. Per ulteriori informazioni e per scaricarla clicca qui.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
E semplicemente accendere il gps ed inviare la propria posizione tramite whatsapp o simili?
Non credo funzioni tramite WhatsApp o similari in quanto necessitano la presenza della rete dati 3G/4G… in territori isolati, magari in mezzo alle montagne non credo sia sempre possibile avere copertura dati….credo che la App funzioni via chiamata vocale comunicando le coordinate magari tramite SMS..a queste due modalità non serve la linea dati ma basta la connessione GSM base dell’operatore telefonico.