Longobardi in mostra: a Castelseprio sei appuntamenti da non perdere
Grazie alle proposte gratuite del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel pomeriggio di domenica 25 agosto, una passeggiata nel Parco Archeologico di Castelseprio porterà grandi e piccini alla scoperta dell'antica città longobarda e dei suoi valorosi guerrieri.
Un vero e proprio viaggio nella storia quello proposto da Archeologistics e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, osservando un antico corredo longobardo: i visitatori entreranno nell’Antiquarium, dove scopriranno le armi e gli oggetti appartenuti ad un vero cavalieri e, ispirati da tali utensili, si metteranno in gioco realizzando ciascuno la propria cintura reggi-armi personalizzata.
L’appuntamento, ideale per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, è fissato per domenica 25 agosto alle ore 15.30 presso l’area archeologica di Castelseprio.
Le proposte gratuite al Parco Archeologico di Castelseprio, sito UNESCO “I longobardi in Italia, i luoghi del potere (568-774 d.C.)” iscritto nella lista del patrimonio mondiale nel 2011, proseguiranno sino alla fine del mese di settembre con il seguente calendario:
• Martedì 3 settembre – 10 settembre – 24 settembre alle ore 16.00
Presso l’Antiquarium si terranno tre conferenze atte ad approfondire meglio temi specifici della storia longobarda: Monete altomedievali per Castelseprio a cura di E.A. Arslan, Longobardi in vetrina. Mostre in rete per valorizzare il patrimonio altomedievale a cura di F. Morandini e Le armi dei Longobardi, la ritualità funeraria e la visione dell’aldilà a cura di C. Giostra.
• Domenica 22 settembre alle ore 15.30 (percorso per famiglie con bambini)
Continuano le attività per famiglie con un altro percorso dedicato ai bambini per addentrarsi nel passato e scoprire tutte le particolarità del popolo longobardo.
• Domenica 29 settembre alle ore 15.00
Ultimo appuntamento in cui sarà possibile partecipare alla visita guidata nel Parco Archeologico di Castelseprio e assistere a letture teatralizzate a tema, organizzate in collaborazione con Associazione Culturale Karakorum.
Tutte le iniziative si inseriscono nell’ambito del progetto “Longobardi in vetrina“, realizzato con i contributi della L77/06 del MiBAC, che propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi.
CONTATTI
Tutte le attività sono su prenotazione, fino ad esaurimento posti. E’ possibile scrivere a info@archeologistics.it oppure chiamare il numnero 328 8377206.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.