
Storie di contrabbando sui sentieri del Monte Orsa
Domenica 1° settembre l'associazione Amici del Monte Orsa propone una gita sul tema del contrabbando con racconti e sorprese lungo il cammino

L’Associazione Amo – Amici del Monte Orsa prosegue con le sue iniziative per far conoscere e valorizzare le bellezze, la natura e la storia del comprensorio del Monte San Giorgio.

Domenica 1° settembre verrà proposta una gita sul tema del contrabbando, attività che fino a qualche decennio fa era particolarmente fiorente in tutta la Valceresio.
“Come porti i capelli bella bionda – Storie e personaggi sulla linea di confine” è il titolo dell’escursione, che prenderà il via alle 9,30 e si concluderà nel primo pomeriggio dopo aver percorso i sentieri del contrabbando sul Monte Orsa.
L’appuntamento per tutti è alle 9 al cimitero di Saltrio, con partenza alle 9,30. Lungo il percorso tante sorprese, el’incontro con attori-narratori, che racconteranno storie e avventure “di guardie e ladri” sulla linea di confine. La passeggiata porterà i partecipanti anche alla scoperta di un altro aspetto tipico della storia e dell’economia della zona, con un passaggio alla cava Sartorelli, e si concluderà dove la “ramina”, la rete che segna il confine, farà da sfondo ad una narrazione dell’attore Andrea Gosetti sul tema del contrabbando.
Dopo un aperitivo offerto da Amo e il pranzo al sacco, l’escursione si concluderà nel primo pomeriggio con il ritorno a Saltrio passando dalla cava Salnova, tutt’ora in attività. Chi vuole potrà però proseguire, percorrendo il “sentiero dei 1000 scalini” – classica via del contrabbando – fino alla vetta del Monte Pravello, da dove si gode una vista impagabile sul Ceresio.
La quota di partecipazione (comprensiva di aperitivo) è di 1o euro per i soci di Amo e di 12 euro per i non tesserati (8 euro per i ragazzi fino a 14 anni). Gli organizzatori consigliano di indossare scarpe da trekking e di portare acqua e pranzo al sacco.
L’escursione è a numero chiuso. Per prenotazioni e informazioni scrivere una mail a sullalineacadorna@gmail.com o via telefono (anche whatsapp) ai numeri 340 9266691 – 347 4340911
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.