![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Ravo “ingentilisce” il Sempione a Somma Lombardo
L'artista riprodurrà su un muro in via Milano un'opera conservata al castello Visconti di San Vito, che lancia un messaggio a tutta la città
![Andrea Ravo Mattoni, il Caravaggio realizzato in Sicilia](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/08/andrea-ravo-mattoni-il-caravaggio-realizzato-in-sicilia-557588.610x431.jpg)
Un grande murale, per ingentilire così il paesaggio urbano del Sempione, dentro all’abitato di Somma Lombardo. Lo realizzerà Ravo Mattoni, esponente dell’aerosol art famoso per le sue riproduzioni di quadri classici.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il progetto è stato approvato dall’amministrazione comunale lunedì, come possibile, prima opera di un ciclo da realizzare nella città. L’artista ormai celebre in tutta Italia «non riprodurrà in questo caso opere famose, ma autori e opere legate a Somma Lombardo», spiega il sindaco Stefano Bellaria. «Nei giorni scorsi abbiamo visitato il Castello Visconti di San Vito e l’artista ha individuato affreschi e quadri interessanti conservati nell’antico maniero».
La scelta alla fine è caduta sul dipinto “La Carità”, di ignoto bolognese del Seicento. Nel quadro la carità è rappresentata come «una regina con due corone che dispensa aiuti alle persone difficoltà». La scelta di riprodurre quest’opera è anche simbolica, per lanciare «il messaggio di una comunità attiva, accogliente, che sa farsi carico delle persone in difficoltà», contro l’individualismo che sembra caratterizzare questi tempi.
Il dipinto verrà riprodotto sul muro cieco della casa al civico 17 di via Milano (poco distante dal castello), ben visibile a chi percorre il Sempione venendo da Vergiate e diretto verso Gallarate.
![Somma Lombardo generiche](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/09/somma-lombardo-generiche-755823.610x431.jpg)
L’opera sarà inaugurata il 14 settembre alle 17.30, di fatto segnando l’avvio della 31esima edizione della Fiera del Castello. Ma nelle idee dell’amministrazione non rimarrà isolata: «L’idea futura è, se l’opera piacerà ai sommesi, di realizzarne altre in altri quartieri, nelle frazioni o a Mezzana» conclude Bellaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.