Riduzione dei terreni edificabili, aiuti per l’efficientamento: ecco la variante al pgt
L'assessore Francesco Calò ha illustrato i princìpi e gli obbiettivi della Variante messa in cantiere dall'amministrazione Bellaria
“Il 30 dicembre scadrà il termine per le osservazioni alla variante parziale del Piano di Governo del Territorio attraverso la conferenza di chiusura della Valutazione Ambientale Strategica del pgt”. L’assessore all’urbanistica di Somma Lombardo Francesco Calò ha spiegato i prossimi passi che muoverà l’amministrazione per approvare la variante al pgt, inizialmente approvato dalla giunta Colombo nel 2013 dell’allora assessore Alberto Bilardo (poi finito nell’inchiesta Mensa dei Poveri).
Ma quali sono i punti salienti della variante al pgt? “L’aspetto fondamentale – spiega Calò – è la netta riduzione di terreni edificabili, che verranno invece ridati all’agricolo. Si tratta di una dimensione pari a 14 campi da calcio, circa 32 mila metri quadrati. Sulle future ed eventuali grandi costruzioni la parola tornerà al Consiglio”.
Un altro aspetto specifico della variante al pgt è quello relativo ai parcheggi; tema scottante in città, vista la prossimità all’aeroporto di Malpensa. L’assessore conferma che “sono stati individuati gli addensamenti a parcheggio ovvero delle aree dove si potranno instaurare i parcheggi ad uso dell’aeroporto. Questo significa l’imposizione di un limite di sviluppo dei parcheggi e una netta programmazione del territorio. L’individuazione di queste aree sono state delineate tramite il confronto con i quartieri. Per esempio è stata individuata un addensamento di parcheggio, a case nuove seguendo gli indirizzi dati dai segretari di quartiere chiedendoci espressamente che nuove attività siano poste in modo tale da evitare gli attraversamenti della frazione. questo è un passaggio importante che ci permetterà una ridefinizione anche sul tema dei parcheggi temporanei”. Questo aspetto riguarda principalmente Case Nuove, il rione più vicino a Malpensa e quindi più interessato, come ci aveva detto il segretario Giacomo Pedrinazzi.
Poi si prevedono incentivi volumetrici ai privati che si impegneranno nell’efficientamento energetico: “Intendiamo permettere la costruzione di un piano in più a chi effettuerà interventi energetici di primo livello, non di piccola fattura, e fuori dal centro”.
Sul centro storico, Calò intende snellire la burocrazia che blocca gli interventi agli immobili: “Le classificazioni di intervento nel centro storico saranno ridotte da sette a quattro; questo per cercare di rendere più rapidi i tempi per eventuali ristrutturazioni o interventi agli immobili”.
Appuntamento, dunque, al 30 dicembre alla biblioteca Aliverti: un’occasione di confronto dei cittadini con la giunta, per chiarire i propri dubbi sulla variante al pgt.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.