![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Falò di San’Antonio a Saronno: eventi, orari e viabilità
Un grande falò è atteso per il prossimo venerdì, il 17 gennaio, in onore di Sant’Antonio Abate, il patrone del fuoco. L’evento si terrà alle ore 21:15 presso la chiesetta di Sant’Antonio Abate, in via G. D’Annunzio a Saronno
![Generico 2018](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/01/generico-2018-780227.610x431.jpg)
Dopo un fine settimana ricco di eventi, a conclusione della festa in onore di Sant’Antonio Abate si attende la sagra di venerdì 17 gennaio. Di seguito tutti gli eventi della giornata e per concludere il grande falò.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
- Dalle 8:00 alle 9:00 > Santa messa nella chiesetta di S. Antonio Abate (via G.D’Annunzio, Saronno).
- Dalle 9:30 > Animazione del ‘Borgo contadino’ con personaggi in costume d’epoca e animazione nella corte contadina.
- Dalle 12:00 > I piatti della tradizione lombarda
- Dalle 14:00 alle 19:00 > Benedizione degli automezzi presso l’Oratorio S.Giovanni Bosco – Sacra Famiglia (via S. Francesco 13, Saronno).
- Ore 15:00 > Benedizione degli animali nel Borgo di fronte alla chiesetta di S. Antonio Abate
- Ore 18:30 > Polenta e formaggio
- Dalle 19:00 > I piatti della tradizione lombarda
- Ore 20:30 > Intrattenimento musicale Banda Cittadina di Saronno
- Ore 21:15 > Falò di Sant’Antonio
Attenzione alla viabilità, perché durante la sagra via D’Annunzio, via Randaccio e via Concordia saranno vietate alle autovetture.
Perché un falò in onore di Sant’Antonio Abate? Sant’Antonio è considerato il patrono del fuoco e il protettore degli animali domestici. È interessante notare che l’accensione di un grande fuoco nel primo mese dell’anno era comune anche tra gli antichi celti. In tale periodo dell’anno infatti venivano accessi grandi fuochi in onore del dio Lug, la divinità più importante nel pantheon celtico, considerato il protettore degli animali domestici. Perché il fuoco? Perché da sempre simboleggia la volontà di abbandono e di purificazione di tutto ciò che appartiene al passato, per rinnovarsi ed essere pronti per l’arrivo della primavera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.