Sono arrivate a Malpensa 25 tonnellate di materiale sanitario dalla Cina
Mascherine, kit, guanti e molto altro sono atterrati nella notte a Malpensa: altri aiuti medico-sanitari arrivati dalla Cina

Quando gli addetti al Cargo estraggono le casse dal B87 Ferry Flight di Neos Air la prima cosa che si legge sono le parole che Dante Alighieri pronunciò alla fine del trentaquattresimo canto dell’Inferno: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Il velivolo contiene materiale sanitario arrivato dalla Cina per aiutare l’Italia a fronteggiare l’emergenza Coronavirus e le parole del Poeta impresse trasmettono solidarietà e speranza.
Si tratta, infatti, di 25 tonnellate di materiale sanitario a bordo di un aereo partito la sera da Pechino eatterrato a Malpensa nella notte di martedì 24 marzo, un giorno prima di Dantedì, la giornata in cui si celebra il Sommo Poeta e che, per quest’anno, si svolgerà totalmente in virtuale.
Hanno contribuito all’acquisto e alla donazione l’aeroporto di Nanchino e diverse aziende italiane e cinesi, che hanno donato oltre 1,4 milione di mascherine, ventilatori polmonari e respiratori, guanti, kit diagnostici e abbigliamento sanitario protettivo. Una parte sarà devoluta a Regione Lombardia, mentre il resto verrà consegnato alla Protezione Civile, che lo assegnerà agli ospedali con più necessità.
Anche stasera #Neos non si ferma: dopo aver mandato un #B787 ferry flight a #Pechino, ora sta rientrando a #Malpensa carico di materiale medico donato e acquistato da varie società Italo-cinesi
«Si tratta di operazioni realizzate in brevissimo tempo, fuori dai consueti circuiti grazie allo spirito di abnegazione di tutti», sottolinea Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos, «abbiamo la fortuna di avere una grande compagnia aerea come Neos, che accompagna i viaggiatori in tutto il mondo».
Per Neos Air, che insieme ad altre compagnie si sta occupando del rimpatrio di molti italiani all’estero, questa è la prima volta che porta in Italia materiale sanitario: «Oggi, oltre ai voli di rimpatrio, trasportiamo risorse preziose per la rete sanitaria nazionale», afferma Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato del Gruppo Alpitour.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.