![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Il Covid non ferma il cinema sommese
In tutta la città torna il ‘Cinema sotto le stelle’, fino ad agosto. Ecco tutti gli appuntamenti
![Il Castello Visconti di Somma Lombardo](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/12/caricamento-temporaneo-per-contributo-ff2oznx3u7-712385.610x431.jpg)
A Somma Lombardo torna il cinema all’aperto: quattro film sotto le stelle, gratis, per tornare a rimpossessarsi della città.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il Castello Visconti di San Vito sarà il palcoscenico centrale, ma non sarà l’unico: saranno coinvolte anche le frazioni di Coarezza e Mezzana. La rassegna è stata organizzata dall’Assessorato alla cultura guidato da Raffaella Norcini, in collaborazione con la pro loco, la pro loco di Coarezza e la fondazione Visconti di San Vito.
I film in programma
Tutti gli appuntamenti saranno martedì alle 21:15. L’ingresso sarà gratuito, ma con prenotazione obbligatoria al numero 0331 989160.
Si parte il 14 luglio al cortile d’onore del Castello con Il Gabbiano di Michael Mayer: una rivisitazione in chiave moderna del celebre dramma di Anton Čechov ambientato nel New England.
Il secondo appuntamento è per martedì 21 luglio, sempre al Castello, con Peng e i due anatroccoli di Chris Jenkins: un film di animazione sino-americano con le voci di Jim Gaffigan e Zendaya, figura di punta della nuova generazione Disney.
Martedì 28 luglio il cinema si sposta a Coarezza, in piazza San Sebastiano, con In viaggio con Evie: Rupert Grint – il Ron Weasley della saga di Harry Potter – è un teenager complessato che vede cambiare la sua vita dopo aver conosciuto un’attrice di teatro fuori dagli schemi.
L’ultimo film è il 4 agosto a Mezzana, in piazza Santo Stefano. Sarà proiettato The Statement – La sentenza. Michael Caine e Tilda Swinton sono i protagonisti di una storia ambientata nell’immediato dopoguerra, quando un giudice e un colonnello riaprono il caso di Pierre Brossard, ex membro della polizia del governo di Vichy accusato di aver ucciso sette ebrei nel 1944.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.