Somma Lombardo, aperto il bando per il recupero delle facciate del centro e delle frazioni
![somma lombardo foto di andrea perotti](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/06/somma-lombardo-foto-di-andrea-perotti-1157663.610x431.jpg)
Un nuovo bando per l’erogazione di incentivi del recupero del patrimonio immobiliare del centro storico di Somma Lombardo, Mezzana Superiore e delle frazioni di Case nuove, Coarezza e Maddalena (qui il link del bando completo).
Gli obiettivi sono: riqualificare il tessuto urbano dei nuclei antichi per migliorare la vivibilità dei luoghi storici del paese e potenziare il livello di accoglienza; recuperare dal degrado immobili che costituiscono «una significativa memoria storica del paese e della comunità»; la salvaguardia degli aspetti architettonici tipici dell’architettura e della tradizione locale e, infine, integrare la programmazione di opere pubbliche, «volta alla rivitalizzazione dei centri storici, riqualificando e caratterizzando gli ambiti pubblici, con iniziative volte a favorire l’opera di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici privati costituenti l’ossatura del tessuto urbano». Sia il proprietario, sia l’usufruttuario, sia il titolare del diritto d’uso o di abitazione potranno partecipare al bando.
Negli interventi di riqualificazione delle facciate sono compresi l’eliminazione degli elementi estranei alla tradizione architettonica locale, la tinteggiatura delle facciate, il recupero dei serramenti, di portoni, di soffitti e cassettoni visibili da luogo pubblico e interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria o ristrutturazione edilizia.
Il contributo è assegnato una volta sola alla proprietà per l’intervento sull’edificio intero o su una sua singola porzione. Verrà erogato il 50% dei costi se la riqualifica arriva a un massimo di 3mila euro (per il singolo intervento di unico proprietario); qualora l’intervento, congiuntamente presentato, interessi più proprietà confinanti, verranno stanziati 5mila euro.
Le domande verranno esaminate dallo sportello unico per l’edilizia e verranno poste in graduatoria in relazione alle disponibilità economiche.
COME PARTECIPARE
Per la presentazione delle domande ci sarà tempo fino al 31 ottobre 2020 inviando una mail all’indirizzo comunedisommalombardo@legalmail.it (nell’oggetto dovrà essere specificato “Domanda partecipazione bando incentivi centri storici” e dovrà essere allegata la scansione dell’originale del modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente con firma autografa, unitamente alla scansione dell’originale di un valido documento di riconoscimento; oppure con allegato il modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente con firma digitale rilasciata da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori; la domanda e gli allegati dovranno essere in formato Pdf).
Sarà inoltre possibile presentare la domanda personalmente all’ufficio protocollo del Comune nei seguenti orari:
- Lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.45 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
- Martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.45;
- Sabato dalle 9,30 alle 12,00.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Se poi si chiudesse il Sempione al traffico e diventasse tutta isola pedonale… Allora sì che sarebbe davvero bello, girare per il paese ad ammirare vetrine e godere delle attività artigianali.
Ma i negozietti possono ancora esistere quando in città ci sono sei o sette centri commerciali ed altrettanti in fase di progettazione?
Se “dietro” alle facciate rimesse a nuovo rimangono solo ambienti vuoti, disabitati e abbandonati, non sarebbe tutto, appunto, solo una facciata?
Come la scenografia di un film…