Musica e teatro: il gruppo Caronte festeggia 24 anni di attività e fa tappa sul Lago Maggiore
La compagnia teatrale presenta il calendario estivo con itinerari lungo tutto il Nord Italia. Confermata anche quest’anno la data di Sesto Calende con un “concerto divulgativo” dedicato a Dante
Arte, musica (classica e jazz) e teatro, il Gruppo Caronte festeggia i 24 anni di attività proponendo, dopo le tante incertezze legale all’emergenza covid, il calendario con le date estive degli ormai celebri concerti.
Dalla Valle d’Aosta a Forlì, passando anche quest’estate dal Lago Maggiore con tappe a Castelletto Ticino e Sesto Calende, dove l’anno scorso (al Parco Europa) il complesso bresciano aveva reinterpretato le canzoni più amate dei Beatles in un suggestivo evento all’alba, alle cinque del mattino.
Dopo il concerto dedicato ai Fab Four, l’appuntamento di quest’anno sarà invece dedicato a Dante, nell’anno del settimo centenario dalla sua morte, per uno speciale concerto-divulgativo sulla “Cosmologia Dantesca”. A ospitare l’evento di sabato 5 giugno (ore 21,30) non più il Parco Europa a Sant’Anna ma una piccola perla sestese, la Chiesa San Vincenzo.
“Il cielo di Dante” il nome della serata sestese (obbligo di prenotazione al numero 0331 928160 o per e-mail biblioteca@comune.sesto-calende.va.it)nel sagrato della chiesetta, che vedrà l’astrofisico Fabio Peri illustrare la struttura e la composizione dei Tre Regni accompagnato con musica a tema da una formazione composta da violino, violoncello, arpa, pianoforte e voce.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.