Da Unicredit 7,5 milioni di euro per la sostenibilità alla Lati di Vedano Olona
È il primo finanziamento ESG-linked in Lombardia cioè collegato a obiettivi di sostenibilità
																			
                        
						
						
						
						Unicredit ha erogato il primo finanziamento ESG-linked, cioè collegato a obiettivi di sostenibilità, in Lombardia, garantito digitalmente e in tempi brevi da Sace tramite Garanzia Italia, alla Lati industria termoplastici spa, azienda di Vedano Olona (Varese) attiva nel comparto Gomma e Plastica.
I finanziamenti cosiddetti sustainability linked loan sono caratterizzati dall’applicazione di un meccanismo che prevede la riduzione del tasso di interesse per chi lo riceve al raggiungimento di target quantitativi in materia di sostenibilità ambientale e alla presenza di rating ESG certificato Ecovadis, soggetto terzo e indipendente.
Contestualmente al finanziamento è stato negoziato un Interest Rate Swap ESG, un derivato che permette alla società di mitigare il rischio derivante dall’aumento dei tassi di interesse con un meccanismo di riduzione del tasso fisso dell’operazione collegato anch’esso al rating ESG della società.
L’operazione comprende un finanziamento bilaterale a 6 anni pari a 6,250 milioni di euro, assistito da garanzia Italia di Sace dedicata alle Mid Cap, destinato a supportare gli investimenti e il capitale circolante di Lati spa e da un finanziamento bilaterale chirografario pari a 1,250 milioni di euro.
«Siamo particolarmente fieri di aver messo questo finanziamento a disposizione di Lati Industria Termoplastici spa, storica realtà varesina attiva nel settore dei produttori di termoplastici tecnici, costantemente orientata verso uno sviluppo sostenibile con prodotti eco-compatibili – ha dichiarato Marco Bortoletti, regional manager Lombardia di Unicredit –. Mi piace inoltre sottolineare la duplice natura di UniCredit quale banca commerciale, con rapporti solidi e radicati con i principali stakeholder del territorio e con un’attenzione particolare alla sostenibilità che ci ha portato a definire ambiziosi target ESG (Environmental, social and corporate governance, ndr) ed essere in primo piano nei processi di cambiamento sociale e di transizione verde».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

  
  







               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.