Al teatro Soms di Caldana per sognare con le musiche di Fabrizio De Andrè
Sul palco due giovani musicisti che proporranno le più belle canzoni del grande cantautore genovese. Prenotazione obbligatoria con green pass
Le band dedicate al grande Fabrizio De Andrè e gli artisti che portano sul palco le sue canzoni sono numerosissimi, ma il concerto che si terrà sabato 11 settembre alle ore 21 al Teatro SOMS di Caldana a Cocquio Trevisago ha tutta l’aria di essere quanto mai suggestivo e originale.
Il vicesindaco e assessore alla cultura Sara Fastame infatti, per riprendere le iniziative culturali dopo lo stop dettato dai lunghi periodi di quarantena, ha scelto di far salire sul palco due giovani e talentuosi musicisti, Andrea Filippi – voce, chitarra e tastiera, e la violinista Louise Antonello, che proporranno le più belle canzoni del grande cantautore genovese Fabrizio De Andre’ in un’atmosfera intima e suggestiva, raccontandoci l’appassionante storia della sua vita, del suo pensiero e delle sue opere.
Andrea Filippi, vicentino, diplomato al Conservatorio in clarinetto, insegnante di musica, dal 2018 lavora al progetto “I Notturni”, gruppo musicale in tributo a Fabrizio De Andrè composto da otto giovani musicisti, che, grazie alla loro bravura e alla sorprendente somiglianza della voce di Andrea Filippi all’originale, ottengono sempre il sold out nei principali teatri del Veneto e ampio successo della critica.
Louise Antonello, diplomata in violino, è membro di varie formazioni orchestrali ed è iscritta all’Accademia musicale della Scala di Milano.
Nell’ambito della musica leggera ha inciso dischi e collaborato con vari famosi artisti italiani.
Un’occasione unica per ascoltare le canzoni di Fabrizio De Andre’, uno dei più grandi esponenti della musica italiana, considerato a tutti gli effetti un poeta, che ha saputo cantare “gli ultimi” rendendoli
protagonisti di canzoni senza età.
Come da disposizioni ministeriali attualmente in vigore, per accedere al teatro è necessario essere muniti di Green Pass e la prenotazione è obbligatoria (Ufficio Cultura: 0332.975151 interno 5).
L’ingresso è gratuito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.