![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
L’invasione di mini-pellegrini lungo la prima tappa della Via Francisca del Lucomagno
Quasi 200 persone, di cui oltre 100 bambini, protagoniste del primo dei quattro sabati organizzati in collaborazione con Alfa, che prevedono anche spettacolo teatrale e merenda gratuiti. Aperte le iscrizioni ai prossimi appuntamenti
![La Via Francisca invasa da mini-pellegrini](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/10/la-via-francisca-invasa-da-mini-pellegrini-1253968.610x431.jpg)
Un successo di pubblico, quello dell’evento del 9 ottobre che ha visto il tratto di Via Francisca del Lucomagno che va dal Maglio di Ghirla alla Badia di Ganna. Quasi 200 i partecipanti, oltre 100 quelli di età compresa fra 0 e 10 anni, che hanno camminato alla scoperta della Valganna, del Lago di Ghirla e di quella è che ormai la Via dell’Acqua.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Galleria fotografica
Un evento realizzato proprio per questa ragione in collaborazione con Alfa srl, il gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese, e che mette al centro la valorizzazione e la fruizione del patrimonio naturalistico-paesaggistico del territorio.
Al termine della passeggiata si è tenuto uno spettacolo teatrale offerto da Progetto Zattera Teatro, che con “C’era una volta” ha affascinato e divertito grandi e piccini, nel contesto suggestivo della Badia di Ganna, punto di arrivo della prima tappa della Via Francisca.
Il primo di quattro. I prossimi appuntamenti infatti saranno:
16 ottobre con “Panorama acquatico”
Si camminerà lungo la via delle Cappelle fino al Sacro Monte di Varese. Alla fine della passeggiata alla terrazza del Sacro Monte lo spettacolo “Il maestro Salvatore”
23 ottobre con “Una camminata lungo il fiume attraverso 1000 anni di storia”
Si camminerà da Castiglione Olona al Monastero di Torba. Alla fine della passeggiata al Monastero di Torba lo spettacolo “Mostri, elefanti, canzoni”. Dai 6 anni ingresso al Monastero 3,50 €
30 ottobre con “Storia di un fiume da tutelare”
Si camminerà dalla valle Olona ai Calimali. Alla fine della passeggiata ai Calimali lo spettacolo “Storie da saltimbanchi”
A tutti i partecipanti verrà offerta una piccola merenda da Coop Lombardia.
La partecipazione è gratuita, è solo necessario iscriversi
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.