
All’università della terza età di Somma una lectio magistralis su Giuseppe Verdi
Marco Raimondi, direttore dell'Orchestra e Coro sinfonico "Amadeus", ha raccontato un artista "contemporaneo" attraverso le sue opere

Nell’ambito dei programmi proposti dalla UATE Città di Somma Lombardo si è svolta, presso l’Auditorium San Luigi, una lectio magistralis del maestro Marco Raimondi, direttore dell’Orchestra e Coro sinfonico “Amadeus”, incentrata su Giuseppe Verdi, non solo dal punto di vista artistico e musicale ma anche sugli aspetti umani, sociali e di personaggio impegnato a favore dell’Italia.

La conferenza è stata preceduta dagli interventi del rettore delle UATE Carlo Massironi e del presidente Mario Boschetti che hanno evidenziato i successi dell’Università per Anziani e T. E., costituita nel giugno 2017, ed il consistente programma previsto per l’Anno Accademico 2021/2022.
Il maestro Marco Raimondi è Fondatore e Presidente dell’Associazione “Amadeus” e ne dirige le attività da 25 anni. L’Orchestra e Coro sinfonico “Amadeus” hanno svolto concerti ed eventi in Italia ed all’estero ottenendo grandi consensi. Si è chiuso recentemente il progetto internazionale MOSaIC di durata pluriennale dedicato all’integrazione musicale tra le persone del mondo che ha visto la presenza di gruppi musicali di Belgio, Danimarca, Romania con il coordinamento dell’Associazione “Amadeus” e il sostegno della Commissione Europea e di altri importanti partner del mondo bancario e delle Fondazioni filantropiche.
A rendere ancor più piacevole ed interessante l’incontro con gli “studenti” di UATE è stata l’esposizione del tema fatta dal Maestro Raimondi con immagini, video e musiche della migliore e più nota produzione musicale verdiana.
“L’elemento qualificante del mio intervento sta nel cercare di far comprendere l’attualità che è contenuta nel pensiero di Giuseppe Verdi, sia dal punto di vista musicale che nell’affrontare temi importanti per la società del suo tempo ma ancora straordinariamente attuali – ha detto Marco Raimondi – . Temi che riguardano l’opinione pubblica, per fare un paio di esempi: il sentirsi un unico popolo che aspira a diventare una nazione ma anche l’ipocrisia della società borghese di fronte alla prostituzione. Ma non solo, Verdi è stato un maestro nell’affrontare contenuti che riguardano l’individuo nella sua essenza. E qui ha messo in gioco ancor di più se stesso, ad esempio parlando di temi quali l’amore, la famiglia, la morale, la fede e lo ha fatto con il linguaggio che gli era più familiare, quello della musica nel contesto dell’opera lirica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.