Si è spento Nando Mosca, farmacista storico di Samarate
"Una grande perdita", commenta il sindaco Puricelli. Classe 1930, Mosca è sempre stato accanto alla comunità con cura e sensibilità. Il funerale sarà giovedì 7 aprile, ore 14.30
Classe 1930, Ferdinando Mosca si è spento questa mattina, lunedì 4 aprile, lasciando la comunità di Samarate sgomenta.
Conosciuto da tutti come Nando, era il padre di Erica Mosca la farmacista scomparsa tragicamente in Alpe Devero lo scorso anno, travolta da una valanga insieme al compagno Lorenzo Landenna, e di due maschi (Matteo, proprietario di un’azienda che fornisce i farmaci alle farmacie, e Luca, quest’ultimo costume designer che lavora nell’industria cinematografica statunitense).
Esercitava la sua professione con cura e passione, con particolare attenzione al prossimo: lo dimostrano i numerosi messaggi di cordoglio sui social dei concittadini. Aveva “raccolto l’eredità” della famiglia di farmacisti: già a metà degli anni Trenta la madre gestiva la farmacia di Verghera.
«Nando era conosciutissimo, era molto amico del mio papà, che era del 1929», racconta il sindaco Enrico Puricelli, «è una grande perdita: era il farmacista storico della città: ha sempre aiutato tutti sul lavoro e ha fatto molta beneficenza».
Nella foto con il sindaco Puricelli, sulla panchina verde realizzata in ricordo della figlia Erica

Come la figlia e il fratello, era un convinto sostenitore della vivace associazione Amici della biblioteca, che l’anno scorso ha portato avanti il progetto della panchina verde voluto dalla farmacista in sinergia con la Fondazione Montevecchio (si trova nella zona Est del parco di Villa Montevecchio).
«Siamo molto legati alla famiglia Mosca», ha ricordato Alfonso Pellizzaro (presidente di Amici della biblioteca), «con lui abbiamo perso una persona importantissima, una figura di riferimento sotto l’aspetto culturale: ha sempre sostenuto concretamente le attività culturali», ricordando l’impegno nella cura editoriale e della pubblicazione di un erbario acquistato dal Comune e conservato nella biblioteca comunale. «Noi seguiremo l’impegno civile e culturale che Nando ed Erica ci hanno lasciato in eredità».
Una persona retta, «che ha sempre dato tanto a Samarate e ha aiutato le persone che spesso non potevano permettersi le medicine», ricorda Iuri Valter De Tomasi (dei genieri di Protezione Civile): «Quando avevo tre anni mi regalò una pallina di gomma per giocare: l’ho conservata, fu uno dei primi regali che ricevetti in vita mia».
Il funerale sarà giovedì 7 aprile alle 14.30, con il rosario a partire dalle 14.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Caro Nando
manchereanno le lunghe chiaccherate sulle sciate e gite in montagna con il mio papà il sabato pomeriggio
Un caro abbraccio a Matteo e Luca
Sentite condoglianze dalla famiglia Cattaneo
Giacomo