A giugno sono più di un milione i beneficiari del Reddito di Cittadinanza

L’importo medio varia con il numero dei componenti del nucleo familiare: da un minimo di 452 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 738 euro per le famiglie con cinque componenti

reddito di cittadinanza

Nel mese di giugno 2022, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,15 milioni in totale (1,03 milioni RdC e quasi 120mila PdC), con 2,46 milioni di persone coinvolte (2,32 milioni RdC e 136mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di quasi 551 euro (583 euro per il RdC e 275 euro per la PdC).

L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 452 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 738 euro per le famiglie con cinque componenti. La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,14 milioni di cittadini italiani, 227mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e 87mila cittadini europei.

Per i nuclei con presenza di minori (360mila, con 1,3 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 682 euro, e va da un minimo di 589 euro per i nuclei composti da due persone a 743 euro per quelli composti da cinque persone. I nuclei con presenza di disabili sono quasi 193mila, con quasi 434mila persone coinvolte. L’importo medio è di 486 euro, con un minimo di 377 euro per i nuclei composti da una sola persona a 704 euro per quelli composti da cinque persone. La distribuzione per aree geografiche relativa vede 436mila beneficiari al Nord, 334mila al Centro e quasi 1,7 milioni nell’area Sud e Isole. Le revoche nel periodo gennaio-giugno 2022 hanno riguardato quasi 34mila nuclei e le decadenze sono state oltre 190mila. Per quanto riguarda gli anni precedenti, dal report trimestrale pubblicato oggi risulta che i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC nell’anno 2019 sono stati 1,1 milioni, per un totale di 2,7 milioni di persone coinvolte; nel 2020 i nuclei sono stati 1,6 milioni, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte. I numeri sono saliti ulteriormente nel 2021: infatti i nuclei beneficiari di almeno una mensilità sono risultati quasi 1,8 milioni, per un totale di poco meno di 4 milioni di persone coinvolte. Nel primo semestre del 2022 i nuclei beneficiari sono quasi 1,6 milioni e le persone 3,5 milioni.

L’importo medio mensile erogato è crescente nel tempo: complessivamente è aumentato del 12%, passando da 492 euro erogati nell’anno 2019 a 553 euro erogati nel 2022. Il differenziale assoluto tra Sud/Isole e Nord è stabile e di poco superiore a 100 euro al mese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Luglio 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.