![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
I giovani di Somma Lombardo in Comune per essere protagonisti
Un percorso rivolto ad adolescenti e giovani fra i 15 e i 35 anni, finalizzato ad attivare un sistema di interventi socioeducativi e culturali per contribuire alla prevenzione di fenomeni che coinvolgono adolescenti e giovani
![Generico 2018](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/09/generico-2018-1175065.610x431.jpg)
A Somma Lombardo parte il progetto “In…Somma: giovani in comune”, un percorso rivolto ad adolescenti e giovani fra i 15 e i 35 anni, finalizzato ad attivare un sistema di interventi socioeducativi e culturali per contribuire alla prevenzione di fenomeni che coinvolgono adolescenti e giovani quali isolamento sociale, bullismo e cyberbullismo, demotivazione e abbandono scolastico, sofferenza emotiva espressa nel corpo.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il progetto dei giovani in comune
Perché un progetto dedicato ai giovani? Per rispondere in maniera propositiva alle conseguenze negative della pandemia sanitaria, in particolare quelle che coinvolgono i minori e i più giovani. La comunità educante dell’ambito di Somma Lombardo è da sempre molto attiva alle esigenze di queste fasce d’età ma, attualmente, si trova ad affrontare una sfida molto difficile: i disagi connessi al protrarsi degli effetti dovuti alla pandemia sono in forte aumento e con essi i bisogni sempre più manifesti da parte di giovanissimi e adolescenti provati dal lungo periodo di isolamento sociale e distanziamento.
Le azioni in cui il percorso si sostanzia sono mirate a promuovere processi di partecipazione, protagonismo giovanile e cittadinanza attiva e di espressione artistica e culturale. Il progetto vede coinvolti come partner diverse realtà del territorio: l’Ambito Distrettuale Somma Lombardo, capofila del progetto, il cfp Ticino-Malpensa di Somma Lombardo, Unison, Consorzio di cooperative sociali e NatuArt cooperativa sociale.
I numeri del disagio giovanile
Nell’ultimo anno in provincia di Varese vi sono state 44 denunce per risse: tra queste, 26 per l’episodio di scontro tra baby gang avvenuto a Gallarate nel gennaio 2021; i minori soccorsi dal Primo Intervento Pediatrico dell’ospedale Del Ponte di Varese dopo aver tentato il suicidio sono aumentati da 6 nel 2019 a 42 nei primi sei mesi del 2021; nello stesso periodo si sono registrati 54 accessi per autolesionismo e ideazione suicidaria da parte di adolescenti, con una leggera prevalenza di ragazze.
Sono dati allarmanti, che necessitano di un intervento coordinato e sinergico e di un’ampia offerta di opportunità educative che possano aumentare le occasioni di socialità e di crescita. L’idea è stata quella di strutturare 7 azioni, promuovendo occasioni differenziate di benessere, protagonismo giovanile e socialità, in particolare stimolando l’espressione creativa personale e di gruppo, la corporeità e il contatto con l’ambiente e la natura degli adolescenti e dei giovani.
«Siamo soddisfatti che finalmente veda la luce questo progetto rivolto ai giovani del nostro territorio promosso dall’Ambito Distrettuale – è il commento dell’assessore ai Servizi Sociali, Stefano Aliprandini – una serie di azioni rivolte ad un pubblico vasto che copre due generazioni, due fasce d’età che hanno sentito molto il peso degli ultimi due anni di distanziamento e di solitudine con le scuole a singhiozzo e lo smart working forzato. Ci auguriamo che riappropriandosi degli spazi della propria città con percorsi dedicati alla socializzazione e alla creatività i nostri giovani possano ritrovare un po’ di serenità e di normalità».
Il percorso vedrà il coinvolgimento operativo di numerose figure professionali: educatori socio-pedagogici, un educatore ambientale, educatori sportivi, pedagogisti, pedagogisti teatrali, psicologi, esperti arti marziali, writer professionista.
Il territorio su cui si concentra il progetto è suddiviso nei 9 comuni del distretto: Somma Lombardo, Cardano al Campo, Lonate Pozzolo, Ferno, Casorate Sempione, Besnate, Arsago Seprio, Golasecca, Vizzola Ticino con un bacino d’utenza complessivo di circa 70mila persone.
A fronte di una pronunciata difformità territoriale, dove convivono realtà sociali e ambientali molto diverse, con numerose frazioni e piccoli centri, non tutti ben collegati dai trasporti pubblici e piuttosto isolati, il progetto “In…Somma: giovani in comune” intende intervenire in un’ottica sistemica e aggregante con finalità educative e preventive, offrendo ai più giovani la possibilità di recuperare il contatto con i rispettivi territori e cercando di coinvolgere realtà territoriali affini, in uno scambio fruttuoso. Giovani che, come evidenziato anche dal Piano di Zona 2021-2023, risultano essere la fascia più colpita dall’isolamento sociale dovuti ai lockdown prolungati.
Il progetto avrà una durata annuale, e si concluderà entro il 30 settembre 2023.
Le 7 azioni predisposte sono benessere corporeo e relazionale, natura è cultura, laboratori di difesa personale femminile, laboratori espressivi e artistici, laboratori di progettazione stampa 3D, spazio rosa e sportivamente insieme.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.