![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Un successo il concerto dell’Epifania al Teatro Giuditta Pasta di Saronno con l’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus
Un grande successo l’XI edizione sempre con la musica dell’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus
![Generico 02 Jan 2023](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/01/generico-02-jan-2023-1363820.610x431.jpg)
Il Teatro Giuditta Pasta di Saronno ha ospitato un concerto dell’Epifania dell’Orchestra e Coro Sinfonico Amadeus diretti dal maestro Marco Raimondi.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
L’evento, organizzato dall’Associazione Sicilia a Saronno, è giunto alla sua undicesima edizione e si è dimostrato essere uno dei momenti più attesi della tradizione cittadina per diversi motivi. In primo luogo, per la passione e il impegno dei membri dell’associazione, tutti siciliani di nascita ma lombardi di adozione, che hanno saputo costruire nel corso degli anni un solido percorso di crescita della comunità locale basato sull’amicizia, la solidarietà e la cultura. Inoltre, per la qualità dell’evento, che è stato pensato come un concerto di musica di alto livello culturale ma allo stesso tempo accessibile a chiunque, il che ha portato ad un aumento del pubblico negli anni fino a raggiungere il tutto esaurito nel teatro.
Durante il concerto, è stato conferito al maestro Marco Raimondi il titolo di socio onorario dell’associazione per il suo contributo all’evento sin dall’inizio, con professionalità e passione. La musica eseguita, un’antologia di brani verdiani in occasione del 210° anniversario della nascita del compositore, è stata eseguita con successo dal coro e dall’orchestra con il soprano Laura Scotti e il tenore Nicola Pisaniello come ospiti.
Il concerto ha visto anche l’esecuzione di ben quattro bis, tra cui una versione inedita del valzer brillante di Giuseppe Verdi dal film “Il gattopardo” e il brano “Schedrik, schedrik”, che ha permesso al violinista ucraino Artem Dzeganovsky di dimostrare le sue abilità virtuosistiche.
L’evento è stato inserito nella stagione “Itinerari Musicali” sostenuta da diverse fondazioni, ed è stato anche un’occasione di raccolta fondi a sostegno di diverse associazioni di volontariato. Inoltre, il concerto è stato trasmesso in streaming sulla piattaforma YouTube dell’associazione, permettendo a chiunque di poterlo guardare online.
Il prossimo concerto della stagione è previsto il prossimo 15 gennaio 2023 alle ore 16, presso la Chiesa S.Ilario di Marnate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.