Il vescovo Agnesi a Somma per celebrare la messa per la santa patrona
Il weekend di celebrazione di sant'Agnese si concluderà con a celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti dello scorso anno di lunedì sera

Ieri mattina, domenica 22 gennaio, nell’ambito dei festeggiamenti in onore della patrona Sant’Agnese a Somma Lombardo la celebrazione è stata presiuduta dal vicario generale di Milano, monsignor Franco Agnesi.
Nell’omelia ha indicato quattro punti importanti su come vivere bene nelle comunità pastorali e nei singoli ambienti familiari: non parlare male, benedire, ringraziare e infine condividere, come indicava la parola di Dio di domenica (22 gennaio).
Come prevede il rito in onore di un martire durante il canto del Gloria, a inizio celebrazione, è stato bruciato il globo posto sopra il presbiterio (rito del faro).
Al termine della celebrazione, il Vescovo si è soffermato ad ammirare lo splendido presepe allestito dai confratelli del Santissimo Sacramento e dagli “amici del presepe”.
Cos’è e da dove viene lo spettacolare rito della “passera di Sant’Agnese”
Il programma per sant’Agnese
I festeggiamenti si concluderanno questa sera, lunedì 23 gennaio, alle 18.30 con la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti dello scorso anno, presieduta da don Fabrizio Crotta nel trentesimo anniversario di ordinazione sacerdotale parroco di Vergiate e vice Decano, concelebrata dai sacerdoti del decanato, dai sacerdoti che hanno svolto il loro Ministero a Somma Lombardo e dai sacerdoti nativi di Somma Lombardo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.