Settimana della sicurezza in rete, serie di appuntamenti a Busto Arsizio
In occasione del Safer Internet Day 2023 arriva la “Settimana della Sicurezza in rete” con iniziative gratuite dedicate a bambini, ragazzi e ai loro genitori

In occasione del Safer Internet Day 2023 arriva la “Settimana della Sicurezza in rete” con iniziative gratuite dedicate a bambini, ragazzi e ai loro genitori: per informarsi, imparare e divertirsi.
Dal 2 febbraio, a Busto Arsizio, parte una settimana ricca di eventi tematici dedicati ai più piccoli, ai pre-adolescenti e a tutti i giovani e i loro genitori.
«In questa importante iniziativa, fortemente voluta, il Comune di Busto scende in campo, insieme a scuole, al privato sociale, ad esperti in interventi didattico-educativi e a ospiti prestigiosi, per parlare dei rischi in rete, sempre più presenti nel nostro quotidiano e che i nostri bambini e ragazzi devono poter riconoscere e gestire» – spiega l’assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e Pari Opportunità Cinzia Cerana.
Escape Room, mostre, presentazioni di libri e un importante convegno per capire, imparare e navigare nel Web in modo sicuro.
Giovedi 2 febbraio presso l’Istituto I.C Bertacchi le classi degli Istituti Bertacchi-Bellotti e Tommaseo hanno incontrato lo scrittore Andrea Fronzoso che ha presentato il libro “Io sono un bullo” e ha risposto alle domande dei ragazzi. Cosa sono il bullismo e il Cyberbullismo? Come difendersi? Come intervenire se accade a qualcuno che conosciamo?
Sabato 4 febbraio, alle ore 11.00 al Museo del Tessile verrà inaugurata la mostra pittorica “Perchè lo fai?” con un interessante convegno, organizzato da Agire in Comune in collaborazione con il sindacato Avvocati di Busto, Unimeier e l’associazione Spirale di Luce che vedrà come relatori il dottor Fabio Roia – Magistrato – Tribunale dei Minori, la dottoressa Dea D’Aprile – Rettore Università MEIR e Giorgio Gregorio Grasso, critico d’arte (la mostra sarà aperta al pubblico dal 4 all’11 febbraio)
Sabato 4 e domenica 5 febbraio dalle 15.00 alle 18.00 presso il Centro Orme Nuove di via Marconi 10 sarà ospitata una grande Escape Room tematica dedicata ai ragazzi da 8 a 12 anni, per imparare divertendosi. Un’esperienza di gioco con enigmi e indovinelli per imparare a conoscere il web e le nuove tecnologie.
Mercoledì 8 febbraio dalle 9.00 alle 12.30 il Teatro Sociale aprirà le porte a quasi 600 studenti con i loro insegnanti per un importante convegno dedicato alla “Sicurezza in rete”. Un approfondito momento per incontrare e ascoltare gli esperti sui pericoli che i ragazzi incontrano accedendo al web: Elena Ferrara – Prima firmataria legge 71/2017 sul cyberbullismo, Francesca Maisano – Psicologa Responsabile dell’Ambulatorio del Disagio Adolescenziale, Luca Bernardo – Primario della Casa Pediatrica ASST Fatebenefratelli Sacco, Mauro Croce – Asl VCO esperto di dipendenze e Francesca Paracchini Pedagogista responsabile del Progetto Patente dello Smartphone.
A moderare la mattinata dedicata agli studenti, ci saranno due ragazzi del Liceo Crespi di Busto, Naturelle e Andrea. «Abbiamo pensato che il modo migliore per parlare ai ragazzi sia quello di usare il loro linguaggio, per questo abbiamo voluto due giovanissimi moderatori e il motivo per cui presenteremo anche le opere realizzate da ragazzi dalle classi superiori di alcune scuole lombarde e del territorio finalizzate a sensibilizzare i più giovani sui rischi del web e le dinamiche relazionali digitali – sottolinea l’assessore -, sarà comunque una giornata interattiva, in cui gli studenti potranno, attraverso strumenti digitali, partecipare direttamente al dibattito. Voglio anche ringraziare gli istituti scolastici per la loro forte partecipazione all’iniziativa».
Verranno inoltre presentate al pubblico le opere realizzate da ragazzi dalle classi superiori di alcune scuole lombarde e del territorio coinvolte nel progetto In_security on the net opere finalizzate a parlare ai ragazzi più giovani sui rischi del web e le dinamiche relazionali digitali.
Mercoledì 8 febbraio alle 18.30 presso l’aula Magna della scuola Bertacchi la scrittrice Sara Magnoli presenterà il libro “dark web”, che racconta la storia di una ragazza quattordicenne che sogna di diventare influencer, ma si troverà al centro di un dramma che metterà a repentaglio la sua vita. Di cosa devono diffidare ragazzi quando navigano in Rete? Come si può prevenire qualcosa di pericoloso?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.