A Somma arriva il carnevale

Settimana ricca di manifestazioni dal 21 al 28 febbraio: dalle maschere tipiche al divertimento vocale

Il Carnevale a Somma Lombardo arriva tra sfilate, musica e happy hour. Una settimana ricca di iniziative diverse e simpatiche è pronta per dare il benvenuto alle maschere tipiche, il Giuanin e la Rusina e ad aprire i festeggiamenti con uno spettacolo davvero eccezionale.
A presentare iniziative degne di una Città che festeggia i suoi “primi” cinquant’anni, oggi in conferenza stampa nella Sala Giunta di Palazzo Viani Visconti il sindaco di Somma Lombardo Guido Colombo affiancato dall’assessore alla Cultura Gerardo Locurcio, dal presidente della Pro Loco sommese Renato Leoni e dal presidente del Coro Divertimento Vocale Luciano Spairani, accompagnato per l’occasione da alcuni ragazzi che con le loro capacità musicali e vocali daranno il via alla settimana carnascialesca.
Se infatti maschere e carri allegorico la faranno da padroni nel fine settimana del 28 febbraio, data del Sabato Grasso, le iniziative prenderanno il via già sabato 21 febbraio alle 21.00 con l’eccezionale spettacolo tra canti e danze del Coro Divertimento Vocale, in programma al Cinema Italia (già completamente esaurito) di viale Maspero.
Una “chicca”, anzi, un vero e proprio valore aggiunto ai festeggiamenti di Carnevale: il Coro Divertimento Vocale di Gallarate, diretto dal maestro Carlo Morandi, si è infatti già più volte distinto, nei suoi quasi tredici anni di esistenza, in importanti manifestazioni a livello nazionale. Nato dall’entusiasmo di un gruppo di giovani, il Coro Divertimento Vocale sa sempre coinvolgere il pubblico affrontando repertori che vanno dal gospel al jazz fino al pop e al rock. Lo spettacolo del 21 febbraio a Somma Lombardo unirà le musiche e i canti più gioiosi e coinvolgenti, proponendosi per la prima volta appunto come “spettacolo” e non solo come concerto e vedendo la partecipazione, in alternanza e assieme al Coro, del gruppo Targhealterne, composto da alcuni musicisti e cantanti del coro stesso.
Un modo nuovo di iniziare il Carnevale, apripista di una serie di iniziative che vedranno già nel pomeriggio di sabato 21 febbraio alle 16 in municipio la consegna, da parte del sindaco, delle chiavi della città alle maschere sommesi, create lo scorso anno dai bambini delle scuole di Mezzana: il Giuanin e la Rusina, custodite quest’anno dal rione di San Bernardino, che lo scorso Carnevale aveva vinto la tradizionale sfilata con il suo carro. Martedì 24 febbraio dalle 18.00 in piazza Vittorio Veneto un happy hour con il coinvolgimento dei bar e delle associazioni del territorio e giovedì 26 febbraio alle 20.30 all’oratorio di Somma la proiezione del fantastico e commovente film di animazione “Wall-e”.
Nel vivo, la festa entra sabato 28 febbraio: alle 13.00 i carri (ne sono previsti 6 o 7 da Somma Lombardo e tre da Varallo Pombia, probabile anche la partecipazione di quattro carri da Casorate Sempione) e i gruppi partecipanti (oratori, scuole elementari e materne – che sfileranno sul tema I Mestieri – , associazioni del territorio) si ritroveranno in piazza Mercato e, sfilando per le vie della città, arriveranno in piazza Vittorio Veneto dove la giuria (composta, come da regolamento, dal sindaco, dall’assessore alla Cultura e, ogni anno, da un artista: quest’anno sarà Lorenzo Schievenin Boff) premierà il carro o il gruppo che avrà dimostrato la più spiccata fantasia nella realizzazione: a questo saranno consegnate le chiavi della città e la custodia delle due maschere cittadine, che il prossimo anno potranno essere indossate dai vincitori dell’edizione 2009.
Si prepara dunque una settimana molto movimentata, allegra, di interesse tradizionale e culturale: una manifestazione che ancora una volta deve la sua riuscita alla collaborazione tra l’assessorato alla Cultura e la Pro Loco di Somma Lombardo come coordinamento, ma che ha visto la grande partecipazione e sinergia di tante associazioni del territorio.
E anche la mostra collegata al progetto “Incontro con l’autore”, organizzata dall’assessorato alla Cultura e dalla Pro Loco di Somma Lombardo e curata da Lorenzo Schievenin Boff, per l’occasione si mette in maschera. Sabato 21 febbraio alle 17.00 nella sala civica Oriana Fallaci in via Briante 12/a si inaugura l’esposizione di Milo Fazio “Masquerades”. Visitabile a ingresso libero fino al 1° marzo nei giorni festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 e nei feriali dalle 17.00 alle 19.00, la mostra è un’emozionante raccolta di sfumature di colore in cui le maschere e i personaggi in maschera si presentano su uno sfondo paesaggistico trasfigurato dai sentimenti dell’autore. Milo Fazio, classe 1946, ha frequentato giovanissimo, negli Anni Sessanta, la Scuola d’Arte seguito dai maestri Caimi e Cappellini, dedicandosi soprattutto alla tematica del paesaggio, in cui però l’ambiente naturale viene filtrato attraverso – per usare le sue parole – “gli occhi del mio desiderio, non come è in realtà, ma come vorrei che fosse”. Ha viaggiato moltissimo anche in America del Sud e in Africa, dipingendo ed esponendo in sedi pubbliche istituzionali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Febbraio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.