Fiab Ciclocittà: “Sosteniamo il limite dei 30 all’ora”
Una campagna di informazione per sostenere il limite dei 30 all'ora lanciata dall'associazione contro la possibilità che il Comune riveda il progetto
Una campagna di informazione per sostenere il limite dei 30 all’ora. A diffondere un volantino a favore del limite di velocità è l’associazione Fiab Ciclocittà, dopo la notizia che l’amministrazione comunale guidata da Alessandro Fagioli sta studiando come rimettere mano al progetto avviato dalla precedente amministrazione Porro.
FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta «ha in corso 30 e Lode, una campagna sui 30 all’ora strutturata a livello nazionale, con cui intende sottolineare i vantaggi che a tutti derivano da questa modalità di moderazione del traffico, rispondere alle affermazioni di chi è contrario, e proporre ai bambini il grande concorso 30 e Lode per avere strade a misura di bambino si legge nel volantino -. La campagna parte dalla considerazione che l’incidentalità stradale in Italia è la prima causa di morte per i giovani al di sotto dei 25 anni. In un paese a crescita zero, la tutela dei più giovani dovrebbe essere un dovere morale imprescindibile. Il senso di pericolo che la strada ci trasmette si traduce in una forma di iper-protezione nei confronti dei bambini che finiscono così per vivere come sotto scorta e perdere ogni forma di indipendenza: nella mobilità, nel gioco, nella fruizione degli spazi pubblici. Ridurre la pericolosità delle strade è una condizione necessaria per fare in modo che i nostri bambini possano tornare a fruire dello spazio pubblico muovendosi e giocando in libertà. La riduzione della velocità nelle aree urbane non ha la sola funzione di tutelare i più piccoli. Portare il limite di velocità a 30 km/h può avere dei grandi vantaggi anche per tutti: bambini, ragazzi, adulti, anziani».
Ecco i 10 perché sul limite dei 30 all’ora secondo FIAB:
– significa meno incidenti stradali
– comporta impatti meno violenti
– significa maggiore visuale sulla strada
– significa meno rumore
– significa meno inquinanti
– a 30 km/h, la capacità delle strade si accresce
– a 30 km/h aumentano i parcheggi, gli spazi pedonali e il verde
– 30 km/h è una soluzione a costo minimo
– 30 km/h significa maggiori introiti per il commercio locale
– 30 km/h significa città più piacevoli da vivere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.