Tre serate dedicate al Festival del Racconto
La compagnia teatrale (In)versioneteatrale di Sergio Bulloni organizza tre appuntamenti con letture e interpretazioni tratte dai più celebri romanzi dello scrittore luinese Piero Chiara
Quest’anno il Festival del Racconto 2013 Piero Chiara vede come “ nuova entrata” la Compagnia (In)versioneteatrale Sergio Bulloni, nata due anni fa e composta da veterani cresciuti sotto l’ala del compianto Sergio Bulloni. Proficue le collaborazioni con la Parrocchia Santa Agnese e con l’Oratorio San Luigi, che accoglie gratuitamente quattro serate-evento nel centenario dalla nascita dello scrittore. Importanti ospiti quali Romano Oldrini e Bambi Lazzati, rispettivamente Presidente dell’Associazione Amici di Piero Chiara e Responsabile del Premio Chiara, hanno trattato, il 9 novembre, il Premio Letterario dedicato al Maestro.
Seguiranno due serate di letture estrapolate dal romanzo “La spartizione” ed elaborate a cura di Simona Montagnoli che si svolgeranno il 16 e il 23 novembre. Le musiche di scena saranno a cura del Maestro Javier Perez Forte. Attraverso le immagini della versione cinematografica “Venga a prendere il caffè da noi”, diretto dal regista Alberto Lattuada, l’uditore sarà accompagnato nel percorso d’ascolto, an- che con il contributo straordinario dell’artista Luigi Caiffa, autore della Graphic novel “Omaggio a Piero Chiara” che sarà proiettata all’inizio di ogni serata e dei Graphic fra- mes che saranno esposti lungo le pareti del teatro . La terza serata del 30 novembre avrà come oggetto una miscellanea su Piero Chiara, con letture estratte da La stanza del Vescovo, I giovedì della signora Giulia e racconti brevi, strutturati ed integrati con proiezioni di films famosi tratti dai romanzi.
Il patrocinio del Comune della Città di Somma Lombardo, sottolinea l’importanza dell’evento progettato in chiave nuova con l’ausilio della multimedialità. (In)versioneteatrale, mantenendo fede al proprio nome, rappresenta un testo alternativo al teatro classico. Le serate del 16 – 23 – 30 novembre saranno totalmente gratuite e di grande interesse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.