Al vicepresidente di Panama piacciono gli elicotteri Leonardo
Al rappresentante della Repubblica centroamericana è stato consegnato un elicottero AgustaWestland GrandNew per compiti di elisoccorso

Il vicepresidente della Repubblica di Panama, Isabel de Saint Malo de Alvarado, ha fatto visita allo stabilimento Leonardo-Finmeccanica di Vergiate (Varese), sede della principale linea di assemblaggio finale di elicotteri della Società. Il vicepresidente e la delegazione istituzionale del paese centroamericano hanno avuto modo di apprezzare le capacità industriali e la moderna gamma di prodotti che fanno di Leonardo un protagonista assoluto del panorama elicotteristico mondiale. Nell’occasione è stato inoltre consegnato un elicottero AgustaWestland GrandNew che sarà impiegato nel territorio panamense per compiti di elisoccorso.
Leonardo vanta una solida presenza a Panama, con diversi importanti programmi assegnati dal Governo. Tra questi: il contratto per un sistema di mappatura digitale del territorio fornito da Telespazio ed elicotteri AgustaWestland AW139 impiegati per compiti di sicurezza e trasporto utility. Vale la pena ricordare che Leonardo ha realizzato inoltre il sistema integrato di automazione, comando e controllo del nuovo Canale di Panama, incluse le control room per la supervisione delle operazioni. Inaugurata lo scorso 26 giugno, la nuova infrastruttura permette il passaggio di navi con oltre 13.000 container a bordo e consentirà di raddoppiare la capacità di transito del Canale e di soddisfare la crescente domanda lungo le principali rotte commerciali internazionali.
Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo-Finmeccanica, ha dichiarato: «L’evento di oggi rinnova, rafforzandole, le nostre relazioni con la Repubblica di Panama. Le scelte messe in campo dall’attuale management, guidate dai principi di trasparenza e integrità, hanno permesso di sciogliere alcune problematiche pregresse e tornare ad una relazione basata sull’affidabilità e sull’eccellenza tecnologica: due elementi fondamentali per un fornitore e che ho voluto mettere al centro del mio impegno sin dall’inizio, nel luglio del 2014. L’elicottero che consegniamo oggi, proprio per la delicata missione che è chiamato a svolgere, è ancora di più dimostrazione della fiducia che la Repubblica di Panama ci ha voluto riconoscere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.