“Non ho mai torto un pelo a un cane”
Il proprietraio del canile dove c'era l'allevamento della Malcollina, sequestrato dalla magistratura, risponde alle accuse. L'attività era intestata alla moglie ungherese che se ne è andata da tempo. «Erano la mia passione, ma non posso andare avanti»
Sembra uscito da un romanzo di Andrea Camilleri. «Un povirazzo», appunto. Lui dice di amare i cani e di aver fatto tutto il possibile per trattarli bene. Non abbastanza, secondo il magistrato che ha posto sotto sequestro i 144 cuccioli dell’allevamento della Malcollina di Gornate Olona, e contestato al proprietario, Marco Grobberio, tre capi d’accusa molto pesanti: maltrattamento di animali, importazione clandestina e professione abusiva della professione veterinaria. Signor Grobberio, iniziamo dalle contestazioni che non sono proprio leggere. Che cosa ha da dire?
«Allora, chiunque di noi puo’ andare in Ungheria comprare fino a 5 cani e poi regalarli, non puo’ però commerciarli. I miei cuccioli avevano tutti i documenti in regola, erano quasi tutte femmine, le future fattrici del mio allevamento. Avevo chiesto anche le regolari autorizzazioni per l’importazione».
E per l’esercizio abusivo della professione veterinaria?
«Hanno trovato un bisturi sporco di sangue e probabilmente hanno pensato che io lo usassi per cambiare i microchip ungheresi con quelli italiani. Il bisturi era del mio veterinario che era venuto qui in allevamento a suturare una ferita ad un cane che era stato azzannato. Io non ho mai sostituito alcun microchip, è un lavoro che spetta ai veterinari dell’asl».
«Hanno trovato un bisturi sporco di sangue e probabilmente hanno pensato che io lo usassi per cambiare i microchip ungheresi con quelli italiani. Il bisturi era del mio veterinario che era venuto qui in allevamento a suturare una ferita ad un cane che era stato azzannato. Io non ho mai sostituito alcun microchip, è un lavoro che spetta ai veterinari dell’asl».
Questa struttura è abusiva?
«No, io pago regolare affitto, di svariate migliaia di euro. Ero in attesa dell’autorizzazione per l’esercizio dell’impresa agricola, che a causa della burocrazia ritarda. Quindi di irregolare c’erano solo i box dei cani e non l’intera struttura che esiste dal 1960. I cani sono da sempre una mia passione, qui mi conoscono tutti. Le visite dei veterinari dell’asl erano costanti e continue, io ho tutte le documentazioni che ho dato al mio avvocato».
«No, io pago regolare affitto, di svariate migliaia di euro. Ero in attesa dell’autorizzazione per l’esercizio dell’impresa agricola, che a causa della burocrazia ritarda. Quindi di irregolare c’erano solo i box dei cani e non l’intera struttura che esiste dal 1960. I cani sono da sempre una mia passione, qui mi conoscono tutti. Le visite dei veterinari dell’asl erano costanti e continue, io ho tutte le documentazioni che ho dato al mio avvocato».
Quando è stata l’ultima visita dell’autorità veterinaria?
«Il verbale è del 29 gennaio scorso. Il magistrato inizialmente ha dato a me la custodia dei cani sequestrati e io, finché ce l’ho fatta, li ho accuditi. Ma non potendo più contare su questo allevamento, non potevo dedicare tutto il tempo alla gestione dei cani in quanto dovevo lavorare per mantenermi e mantenerli, costano oltre 200 euro al giorno, ho dato fondo a tutti i miei averi. L’ho scritto anche su quel verbale. Ecco perché quando l’Enpa (Ente nazionale protezione animali ndr) è arrivato qui c’era molto da fare. Io non li ho mai maltrattati i cani».
«Il verbale è del 29 gennaio scorso. Il magistrato inizialmente ha dato a me la custodia dei cani sequestrati e io, finché ce l’ho fatta, li ho accuditi. Ma non potendo più contare su questo allevamento, non potevo dedicare tutto il tempo alla gestione dei cani in quanto dovevo lavorare per mantenermi e mantenerli, costano oltre 200 euro al giorno, ho dato fondo a tutti i miei averi. L’ho scritto anche su quel verbale. Ecco perché quando l’Enpa (Ente nazionale protezione animali ndr) è arrivato qui c’era molto da fare. Io non li ho mai maltrattati i cani».
L’allevamento della Malcollina è intestato a sua moglie che è ungherese. È una coincidenza?
«Innanzitutto mia moglie se ne è andata da tempo. Come spiegavo prima, importare cani non è reato. Io con i miei animali partecipo a concorsi nazionali, i miei pastori tedeschi hanno appena sfilato ai campionati italiani»
Sì, ma il valore di questi cuccioli in Italia è di trenta volte quello di acquisto. Si parla di 800, 1000 euro a cane, mentre voi in Ungheria li pagate non più di 30 euro.
«Guardi, puo’ vederlo con i suoi occhi, io abito qui con loro, non vivo nello sfarzo, non mi sono arricchito. Con un allevamento, tra spese di gestione e veterinario, alla fine porti a casa quanto un operaio, forse anche meno».
Sì, ma il valore di questi cuccioli in Italia è di trenta volte quello di acquisto. Si parla di 800, 1000 euro a cane, mentre voi in Ungheria li pagate non più di 30 euro.
«Guardi, puo’ vederlo con i suoi occhi, io abito qui con loro, non vivo nello sfarzo, non mi sono arricchito. Con un allevamento, tra spese di gestione e veterinario, alla fine porti a casa quanto un operaio, forse anche meno».
In teoria se la riconoscono innocente lei potrebbe richiedere indietro i suoi cani. Lo farà?
«Ma no, cosa vuole, dopo tre, quattro anni hanno perso il loro valore di mercato. E poi come si fa a toglierli alle famiglie adottive, ai bambini. Hanno già un nome e una storia».
«Ma no, cosa vuole, dopo tre, quattro anni hanno perso il loro valore di mercato. E poi come si fa a toglierli alle famiglie adottive, ai bambini. Hanno già un nome e una storia».
Cosa farà adesso?
«Ho trovato un altro lavoro»
Come allevatore?
«No, come lattoniere».
Come allevatore?
«No, come lattoniere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.