Buon compleanno all’Orchestra Filarmonica Europea

Per festeggiare i vent'anni un concerto in programma martedì 26 maggio alle ore 21.00 a Villa Truffini

Martedì 26 maggio alle ore 21.00 si terrà il concerto per festeggiare i vent’anni dell’Orchestra Filarmonica Europea. Era il 27 maggio del 1989 e, con il nome di orchestra sinfonica varesina, una trentina di musicisti, soprattutto della Provincia di Varese, davano vita a quella che sarebbe poi diventata una delle primarie risorse nel panorama orchestrale del territorio e non solo varesino. Come programma, si trattava di quello che  poi sarebbe stato un asse portante di tutta la programmazione: una prova aperta per le scuole, tenutasi presso il Cinema Teatro Nuovo di Abbiate Guazzone. Il giorno successivo l’orchestra si presentò alla sera in un concerto pubblico presso le Ville Ponti di Varese.
Il programma toccava i due autori su cui si è imperniato poi tutto il successivo lavoro di studio e approfondimento del repertorio sinfonico  per antonomasia: Mozart e Beethoven . Ouverture dal Don Giovanni e sinfonia «Parigi» K 297 del primo, prima sinfonia in Do magg. Op.21 del secondo. Le prime pietre venivano posate, già con l’idea fondamentale di arrivare ad eseguire l’integrale delle composizioni sinfoniche di entrambe i due compositori: progetto conclusosi, per quanto riguarda Beethoven, giusto quest’anno con l’VIII che ha chiuso il ciclo di tutte le sinfonie e dei concerti . Con Mozart il lavoro richiederà ancora più tempo, ma oramai sono state eseguite oltre metà delle 41 sinfonie. Questo stesso programma verrà presentato la sera del 26 maggio in Villa Truffini a Tradate, la stessa città in cui l’orchestra è nata.
Ma l’occasione meritava di arricchirlo con qualcosa anche di inusuale per i concerti sinfonici: nella serata si esibiranno, alternandosi con l’orchestra anche allievi di pianoforte del M.o Pennuto, alcuni anche giovanissimi, per rendere più festoso il clima e testimoniare della sua trentennale attività didattica.
Fin dall’origine l’orchestra ha anche affrontato il repertorio lirico, arrivando ad eseguire anche diverse opere complete di Verdi. A rammentare ciò sono stati invitati due cantanti che si esibiranno nella serata con due importanti arie di Verdi ( «Pace mio Dio « da Forza del destino, soprano Angela Lisciandra) e Wagner, altro autore prediletto dal M.o Pennuto. («Die abendsterne» – La stella della sera, dal Tannhauser, Baritono: Giorgio Valerio, protagonista di tanti successi con quest’orchestra).
Per questa ricorrenza non si poteva certo venir meno al progetto che, come si è detto, fin dai primi passi è stato imbastito e cioè il contatto con le scuole: così come le prime note dell’orchestra sono state ascoltate da studenti, anche la prova generale per il 26 maggio 09 sarà aperta agli studenti del Liceo Curie di Tradate, ove il M.o Pennuto insegna da oltre 20 anni: la prova si terrà proprio all’interno della scuola, nell’Aula Magna, la mattina del 22 maggio. Sarà un’occasione unica per questi giovani studenti di poter «toccare con mano» la realtà orchestrale con un contatto molto ravvicinato ed intenso, all’interno della loro stessa scuola. A proposito dell’attività promozionale ed educativa con le scuole, va ricordato che lo scorso 4 maggio, nell’ambito dell’esecuzione per il 4° anno consecutivo di Pierino e il lupo e della 1^ Edizione di Histoire de Babar di Poulenc, l’orchestra ha raggiunto e superato la ragguardevole cifra di 10.000 studenti spettatori alle sue  prove aperte.
Il programma è stato poi arricchito con un brano particolarmente caro al M.o Pennuto e che generalmente viene eseguito dai pianisti senza orchestra, l’Andante spianato e  Grande Polacca brillante di F.Chopin op.22. In questo caso verrà presentato nella versione che lo stesso Chopin redasse a posteriori con l’accompagnamento dell’orchestra. Sarà la prima volta in cui il M.o Pennuto si presenterà nella duplice veste di pianista e direttore contemporaneamente.
Osservando la «data di nascita» dell’orchestra ( 27 maggio 1989) molti potrebbero chiedersi perchè l’anniversario viene ricordato il 26 maggio, cioè un giorno prima? La risposta è che il 27 maggio ( 2009) l’orchestra sarà a Milano nella Chiesa di San Giovanni in Laterano per un concerto in collaborazione con il coro Handel di Milano e nel quale eseguirà l’Ode a S.Cecilia ( notoriamente considerata protrettrice dei musicisti) di Handel.
I biglietti per il concerto del 26 maggio a Tradate saranno in vendita la sera del concerto presso la Villa Truffini dalle ore 20.00 (Ingresso: posto unico 10 euro).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.