Tanti eventi per festeggiare il primo volo di un pilota italiano
Doppio appuntamento espositivo al Castello di Masnago e a Villa Panza con Vola Veloce Varese, l'evento promosso da Regione Lombardia, Provincia e Comune di Varese
Un doppio appuntamento espositivo (al Castello di Masnago e a Villa Panza) per celebrare i cento anni del primo volo di un pilota italiano (Mario Calderara). È questo il contenuto di Vola Veloce Varese, l’evento promosso da Regione Lombardia (assessorato alle Culture, Identità e
Autonomie), Provincia e Comune di Varese. L’iniziativa, finanziata da Regione Lombardia con un contributo di 25mila euro, è stata presentata oggi al Palazzo della Regione dall’assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, dal sindaco di Varese, Attilio
Fontana, dal direttore del Fai (Fondo Ambiente Italiano), Marco Magnifico, dal presidente della Fondazione Europa e Civiltà, Costante Portatadino, dall’ideatore e curatore della mostra,
Massimo Cirulli e dal curatore delle collezioni del Museo dell’Aeronautica "Gianni Caproni", Luca Gabrielli. Al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago, dal 20 giugno fino al 18 ottobre, si potrà ammirare la mostra "L’Officina del Volo. Futurismo, Pubblicità e Design 1908 – 1938". Ideata e curata dal Massimo & Sonia Cirulli Archive di New York, la mostra si pone l’obiettivo di "attraversare" il tema del volo attraverso l’esposizione di oltre 150 opere che
comprendono manifesti, dipinti, sculture e cimeli appartenuti a Gabriele D’Annunzio e Italo Balbo.
Oltre all’aspetto storico, i visitatori potranno cogliere anche l’aspetto scientifico del volo. Nelle scuderie di Villa Panza, sede di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea al mondo, dal 27 giugno fino al 22 novembre, sarà allestita infatti la mostra "Prova a Volare! La simulazione del
Volo. Spazio, luce e colore: contaminazioni tra arte e tecnologia". Curata dal Museo dell’Aeronautica "Gianni Caproni" di Trento, in collaborazione con il Fai e con la Fondazione Europa Civiltà, la mostra prevede l’esposizione di diverse tipologie di simulatori di volo, in un percorso storico che va
dai modelli più antichi risalenti alla prima Guerra Mondiale fino a quelli contemporanei.
«Sono lieto – ha commentato Massimo Zanello – di aver garantito il patrocinio e il concreto supporto dell’Assessorato a questo progetto. Questo importante evento pone nuovamente Varese e la
Lombardia al centro di un avvenimento culturale prestigioso che ripercorre un pezzo importante della nostra storia e che ci dà la possibilità di celebrare due eccellenze del nostro territorio, il volo e il Futurismo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.