Il fiume entra in casa, l’Olona devasta i Molini Grassi
Sassi e pietre sfondano gli argini, case isolate, macchine trascinate, gente che si rifugia ai piani alti. Tutto in 15 minuti di paura
L’Olona ha combinato un disastro. Alle 9 c’è stata una scarica di acqua, che dall’alveo del fiume tra Sant’Ambrogio, e Induno Olona nella frazione molini Grassi, si è riversata sulla strada. Dall’asfalto si è riversato tutto nelle case della frazione bassa, all’altezza del ponticello, portando con sé detriti, massi e una automobile. Gli abitanti sono saliti ai piani superiori: “E’ stato un quarto d’ora infernale – raccontano increduli i residenti – la case sono state investite da un getto d’acqua”. A monte, nei pressi del cimitero di Sant’Ambrogio, il muro di cinta del parco di villa Toeplitz è franato sulla strada per effetto della pioggia tremenda. In basso valle, nel frattempo, l’acqua ha completamente invaso un cortile e due anziani sono rimasti intrappolati. I vigili del fuoco e i tecnici del comune stanno lavorando dalle 10 per riaprire la strada, gli abitanti della frazione hanno rifocillato i vigili del fuoco con bottiglie di acqua fresca, per chi abita ai Molini Grassi è come essere sequestrato in casa, ma tutti dicono che se la sono vista brutta e che hanno rischiato di finire sott’acqua.Più a valle, nella frazione Olona, tutta la strada che costeggia la Lindt e la Carlsberg, via Buccari, è stata investita da un getto di acqua e fango. Le abitazioni sono impregnate di detriti. Giovanni Belfiore sta spazzando il giardino dal fango e dice di essersi salvato perchè la sua casa è leggermente rialzata. Leonida Alberti ha avuto 38 centimetri di acqua. L’Olona scorre dietro al suo giardino e intorno alle 9 è tracimato. I proprietari di una abitazione nei pressi sono senza luce e senza acqua. All’inizio della via, c’è un albergo completamente sommerso, il Ca de Santi, della famiglia Bacchetta. Il fiume è entrato dal giardino, che adesso è coperto di fango. Tutti gli arredi sono stati sommersi dall’acqua, i vigili del fuoco lavorano con l’idrovora, ci sono almeno 50mila euro di danni. Spettacolo spettrale e clienti sfollati. I vigili del fuoco hanno salvato dei gattini. A Induno Olona, dal Monte Monarco, sono arrivate acqua fango e sassi che sono entrati fino all’interno della chiesa parrocchiale, lasciando detriti lungo tutta la strada principale provinciale. Ad Arcisate problemi simili, la ferrovia è stata bloccata, proprio oggi, che doveva esserci l’inaugurazione del nuovo tratto Arcisate Stabio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città












Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.