Nubifragio, l’interrogazione di Mirabelli (Pd)
Il consigliere comunale chiede conto dei danni
Il sottoscritto consigliere comunale,
premesso che,
mercoledì 15 luglio, tra le 7.30 e le 9, è caduta su Varese, con una furia violenta e devastante, tant’acqua quanta ne cade in un mese;
considerato che,
negli ultimi anni, tali eventi, un tempo eccezionali, stanno, purtroppo, diventando normali;
dato che,
la nostra città è stata colpita duramente con argini rotti, esondazioni, allagamenti di edifici pubblici, negozi, abitazioni private e strade, box e cantine sommerse, frane, traffico in tilt, ferrovie ferme, telefoni a singhiozzo, black out elettrici, fango, detriti e disagi ovunque;
visto che,
pur riconoscendo al sindaco Fontana la tempestività nel richiedere lo stato di calamità naturale e pur ringraziando i cittadini, i volontari, la Protezione civile, i Vigili del fuoco, le Forze dell’ordine, i dirigenti e gli operai del Comune che si sono prodigati per evitare il peggio, occorre, senza alcuno spirito di polemica, che tutti traiamo da questo tragico episodio gli insegnamenti necessari per prevenire altre catastrofi future;
poiché
non basta esprimere la nostra scontata solidarietà ai molti cittadini, negozi imprese che lamentano, oltre alla paura, danni considerevoli;
chiede al Sindaco e alla Giunta
- quali siano state le zone della città più colpite;
- cosa abbiano predisposto per facilitare, in ogni modo, le richieste di rimborso da parte dei cittadini, delle attività economiche, delle istituzioni danneggiate;
- a quali uffici ci si debba rivolgere;
- quante risorse il Governo intenda erogare a questo proposito;
- quando saranno disponibili;
- se corrisponda al vero che il tratto di tangenziale di nord-est inaugurata in occasione dei Mondiali di ciclismo ieri sia stata chiusa a causa di una grossa frana;
- se non pensino che i lavori svolti anni fa lungo gli argini dell’Olona, alla prova dei fatti, si siano rivelati insufficienti e che vada rivista l’intera regimentazione di tale fiume;
- se non ritengano, in particolare, che l’alveo dei torrenti Vellone e Valle Luna vada pulito più spesso di quanto non sia accaduto finora;
- se non credano che togliere il vincolo regionale che definiva la zona di Capolago come una zona a rischio idrogeologico, alla luce degli eventi di ieri, sia stato quantomeno azzardato;
- se le opere di riassetto idrogeologico presso la Roggia Nuova siano state eseguite a regola d’arte;
- se corrisponda al vero il fatto che i circa 10.000 tombini cittadini, a causa della scarsità dei fondi stanziati a bilancio, vengano puliti una volta scarsa all’anno.
- come spieghino l’allagamento di molti edifici pubblici come Palazzo Estense, Prefettura, Tribunale, ASPEM, castello di Masnago, museo Bertoni, palasport, palaghiaccio;
- cosa intendano fare per sollecitare la creazione da parte della provincia di un’apposita struttura di sorveglianza metereologica che, raccogliendo la documentazione inerente ad episodi simili già accaduti in passato, sia in grado di predisporre le più opportune azioni di prevenzione a livello provinciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.